La menopausa è una fase di grande trasformazione per il corpo di una donna, accompagnata da variazioni ormonali che influenzano il metabolismo. Uno dei cambiamenti principali è la riduzione degli estrogeni, che può rallentare il metabolismo basale e favorire l’accumulo di grasso, specialmente intorno alla zona addominale. Questa fase può portare con sé non solo una tendenza all’aumento di peso e difficoltà a dimagrire, ma anche sintomi come vampate di calore, sudorazioni notturne, irritabilità e stanchezza. Comprendere questi cambiamenti e adottare strategie mirate è fondamentale per affrontare il periodo della menopausa in modo sano ed efficace.
Studi scientifici hanno dimostrato che l’intensità dei sintomi menopausali (misurata con la scala MRS) è inversamente associata all’aderenza alla dieta mediterranea (MD). Le donne che manifestano sintomi gravi tendono infatti a seguire meno la dieta mediterranea rispetto a chi presenta sintomi lievi o moderati. Analizzando le componenti specifiche della MD, è emerso che l’assunzione di legumi e di olio extravergine di oliva è associata a una minore intensità dei sintomi psicologici e della menopausa in generale. Inoltre, le donne che manifestano sintomi più intensi riportano spesso una qualità del sonno più scarsa rispetto ad altre.
Il metodo Menostop utilizza le scale MRS e PSQI per valutare, rispettivamente, i sintomi della menopausa e la qualità del sonno. Questo approccio rende possibile confrontare i dati personali all’inizio e alla fine del percorso, traducendo l’anamnesi soggettiva in numeri e dati oggettivi, per mostrarti concretamente gli effetti del metodo.
Altri studi evidenziano una relazione positiva tra il consumo di soia, in particolare dei suoi isoflavoni, e la riduzione dei sintomi della menopausa. Gli isoflavoni, strutturalmente simili agli estrogeni, possono legarsi ai recettori estrogenici e apportare benefici in menopausa. In Asia, il consumo giornaliero di isoflavoni va dai 5 agli 80 mg, mentre in Occidente è in genere sotto i 3 mg al giorno. Tuttavia, nel Sud Italia, in virtù della dieta mediterranea, il consumo giornaliero di isoflavoni può arrivare anche a 31 mg. Per le donne con una storia di tumori estrogeno-dipendenti trattati con chemio o radioterapia, è comunque preferibile evitare la soia per escludere eventuali effetti collaterali.
Anche il consumo di olio extravergine d’oliva e omega-3 è associato a un miglioramento dell’umore e una riduzione dei sintomi di ansia e depressione.
Mantenere un peso adeguato e limitare l’accumulo di grasso viscerale è essenziale per la qualità del sonno, riducendo il rischio di apnee notturne. Con il metodo Menostop, troverai il giusto equilibrio tra attività fisica e nutrizione per sostenere il sonno, prevenire l’accumulo di grasso e preservare la salute delle ossa
La Dieta Perfetta per Dimagrire in Menopausa
Alimento | Porzione consigliata | Benefici |
---|---|---|
Verdure a foglia verde | 2 porzioni al giorno | Ricche di fibre e antiossidanti, aiutano a contrastare l’aumento di peso |
Frutta fresca | 2 porzioni al giorno | Forniscono vitamine e minerali essenziali, aiutano a controllare la fame |
Proteine magre (pollo, pesce, legumi) | 1-2 porzioni al giorno | Aiutano a mantenere la massa muscolare e a sentirsi sazi più a lungo |
Cereali integrali | 3 porzioni al giorno | Forniscono energia costante e aiutano a regolare il metabolismo |
Acqua | 8-10 bicchieri al giorno | Idratazione essenziale per il benessere generale e per controllare la fame |
Ecco un menu pensato per una donna in leggero sovrappeso che desidera ottimizzare l’equilibrio dei nutrienti e perdere peso in modo sano. Ogni pasto include delle varianti per garantire varietà e gusto, mantenendo il focus su alimenti nutrienti e bilanciati.
COLAZIONE
- Opzione 1: 250 g di yogurt magro + 30 g di proteine del siero del latte + 30 g di fiocchi d’avena integrali.
- Opzione 2: 150 ml di albume cotto + 60 g di pane integrale tostato + 4 noci + 100 g di frutta di stagione.
- Opzione 3: 100 g di salmone + 60 g di pane di segale + 100 g di frutta di stagione.
Consiglio: Se preferisci, puoi spostare la frutta o la frutta secca come spuntino mattutino.
PRANZO
- Opzione 1: Insalata mista (100 g) + 150 g di zucca + 150 g di pollo (peso crudo) + 20 ml di olio extravergine di oliva.
- Opzione 2: 100 g di pomodori + 150 g di carote + 200 g di sardine (peso crudo) + 20 ml di olio extravergine di oliva.
- Opzione 3: Verdure miste in padella (100 g) + 150 g di macinato di cavallo (peso crudo) + 20 ml di olio extravergine di oliva + 100 g di frutta di stagione.
SPUNTINO POMERIDIANO (facoltativo)
- 15 mandorle
- Oppure 4 noci
- Oppure 125 g di yogurt magro bianco
CENA
- Opzione 1: 50-60 g di riso integrale o riso rosso fermentato + 150 g di legumi cotti + verdure a piacere + 20 ml di olio extravergine di oliva.
- Opzione 2: Minestrone di verdure con 150 g di legumi cotti + 50 g di farro o orzo + 20 ml di olio di semi di lino.
- Opzione 3: 60 g di pasta integrale o grano saraceno + 100 g di carne bianca + verdure a piacere + 20 ml di olio extravergine di oliva.
Nota: Il peso dei legumi è da intendersi già cotto.
Questa è solo una proposta generale: ogni piano alimentare andrebbe personalizzato per adattarsi alle esigenze e agli obiettivi specifici di ognuna.
Attività Fisica in Menopausa: il Segreto per Stare in Forma e Sentirsi Bene
FAQs
Cosa è la Dieta in Menopausa?
La dieta in menopausa è un regime alimentare specificamente studiato per le donne che stanno attraversando la fase della menopausa. Questo tipo di dieta tiene conto dei cambiamenti ormonali e metabolici che avvengono durante la menopausa e mira a favorire il dimagrimento e il mantenimento di un peso sano oltre a prevenire specificatamente il calo della densità ed il dimagrimento localizzato addominale.
Come Funziona la Dieta in Menopausa per Dimagrire?
La dieta in menopausa per dimagrire si basa sull’adozione di un’alimentazione equilibrata e mirata a stimolare il metabolismo, ridurre l’accumulo di grasso e favorire la perdita di peso. Questo può includere un aumento del consumo di proteine magre, fibre, frutta e verdura, nonché la limitazione di zuccheri e grassi saturi. il dimagrimento si ottiene impostando un regime alimentare ipocalorico rispetto al tuo fabbisogno e bilanciato secondo le tue specificità che verranno analizzate durante le consulenze specialistiche che farai in Menostop.
Quali sono gli Alimenti Consigliati nella Dieta in Menopausa per Dimagrire?
Gli alimenti consigliati nella dieta in menopausa per dimagrire includono proteine magre come pollo, pesce e legumi, alimenti ricchi di fibre come cereali integrali, frutta e verdura, e grassi sani come quelli presenti negli oli vegetali, nelle noci e nell’avocado, olio extravergine di oliva, legumi tra cui la soia per il suo contenuto di fitoestrogeni. Una particolare attenzione va mostrata alle donne con storia precedente di tumori estrogeno-dipendenti, dove anche l’assunzione di alimenti contenenti estrogeni naturali va controllata attentamente.
Quali sono gli Alimenti da Evitare nella Dieta in Menopausa per Dimagrire?
Nella dieta in menopausa per dimagrire è consigliabile limitare il consumo di zuccheri raffinati, cibi processati, grassi saturi e alimenti ad alto contenuto calorico e poveri di nutrienti. Inoltre, è consigliabile ridurre il consumo di alcol e bevande zuccherate. Anche il consumo di bibite zuccherate e dolci va limitato (piuttosto consuma una fetta di torta fatta in casa massimo 2 volte la settimana). Tra gli insaccati consumare il prosciutto crudo ma limitane l’assunzione a massimo 1/2 volte alla settimana (anche cotto e bresaola possono essere tollerabili). Tra i formaggi cerca di optare per quelli freschi come la ricotta, yocca e fiocchi di latte. Consumare invece giornalmente latte e yogurt in quanto fonte di latticini magri. Consuma almeno 30 gr di mandorle per 3 volte alla settimana, bevi acque calciche come la Ferrarelle, consuma pesce come i lattarini e mangia verdure come broccoli, cavolfiore (crucifere). Questo ti aiuterà a raggiungere l’introito adeguato di calcio giornaliero.
È Consigliabile Consultare un Medico Prima di Iniziare una Dieta in Menopausa?
Sì, è sempre consigliabile consultare un medico prima di iniziare qualsiasi regime alimentare, specialmente durante la menopausa. Il medico potrà valutare lo stato di salute generale, eventuali condizioni mediche preesistenti e fornire indicazioni personalizzate in base alle esigenze individuali. Ti Puoi rivolgere direttamente al medico di Menostop, il quale inquadrerà il tuo caso specifico e scriverà nel dettaglio una relazione adatta alle tue esigenze, la quale verrà presa in esame da tutto lo staff per la progettazione dell’iter d’itervento.