Indice
Arrivare alla menopausa può sembrare come entrare in una fase sconosciuta, dove molte certezze sul proprio corpo e sulla vita intima vengono messe in discussione.
Il calo del desiderio che può accadere in menopausa, però, non significa la fine della sessualità o della complicità di coppia.
Esistono tante strade per gestire questa trasformazione, riscoprendo il piacere e il benessere anche in un periodo di cambiamenti.
Tutto parte dall’ascolto di sé: piccoli gesti quotidiani, una comunicazione aperta e la voglia di prendersi cura di corpo e mente fanno la differenza.
Abitudini Positive per il Benessere Sessuale
Una quotidianità attiva e attenta ai bisogni personali può sostenere il desiderio anche in menopausa. Prova a fare attenzione a questi aspetti:
- Dedica tempo al movimento: una passeggiata o una breve attività fisica migliora il tono dell’umore, stimola la circolazione e la produzione di endorfine che facilitano benessere e vitalità.
- Cura il sonno: una buona qualità del riposo aiuta mente e corpo a rigenerarsi, riducendo stanchezza e irritabilità.
- Scegli una dieta equilibrata: punta su frutta, verdura, cereali integrali e proteine leggere per sentirti più energica. Piccoli accorgimenti a tavola possono migliorare la lubrificazione e la risposta agli stimoli.
- Considera i supporti naturali come gli integratori: alcune sostanze, come fitoestrogeni o vitamine, possono sostenere il benessere psico-fisico in questa fase, puoi vedere quali sono gli integratori per la menopausa consigliati dagli esperti.
Ogni abitudine positiva parte dal volersi bene, anche rispettando i propri limiti e concedendosi il tempo necessario per trovare il proprio nuovo equilibrio.
Dialogo di Coppia e Intimità
La relazione con il partner può attraversare momenti di incertezza proprio quando si vive il calo desiderio in menopausa.
Coltivare una comunicazione aperta è uno degli strumenti più efficaci per superare difficoltà e fraintendimenti.
Parlare dei propri bisogni, paure e aspettative, magari durante una passeggiata o a tavola, permette di sentirsi ascoltate e meno sole.
Ecco alcune idee per rafforzare la complicità:
- Racconta al partner cosa senti, senza vergogna o sensi di colpa.
- Provate insieme nuove forme di intimità: il piacere può cambiare aspetto, senza perdere valore.
- Dedica momenti solo per voi, lontano dalla routine e dalle distrazioni digitali.
- Sperimenta lubrificanti o prodotti specifici per rendere il rapporto più confortevole.
- Ritrovare leggerezza nei gesti d’affetto e nella vita a due può aiutare molto più di infinite discussioni tecniche.
Il Ruolo dello Stile di Vita
II calo del desiderio in menopausa è spesso influenzato da abitudini apparentemente banali.
Anche la gestione dello stress, il mantenimento del peso forma e le scelte quotidiane sono fondamentali per recuperare motivazione e vitalità.
Alcune strategie utili comprendono:
- Praticare tecniche di rilassamento come yoga, meditazione o semplici esercizi di respirazione per ridurre l’ansia.
- Essere gentile con te stessa: ogni cambiamento richiede tempo e non bisogna pretendere tutto e subito.
- Concedersi attività piacevoli, anche fuori dalla coppia, per stimolare curiosità e autostima.
- Controllare l’eventuale uso di farmaci che potrebbero influire sulla libido, consultando il medico per alternative se necessario.
Per chi affronta anche difficoltà legate al peso, può essere interessante scoprire perché perdere peso è difficile in menopausa e come l’energia gioca un ruolo in questo processo.
Questo influisce non solo sulla salute fisica, ma anche sull’autostima e sulla vitalità generale.
Importanza del Supporto Psicologico
Il benessere sessuale passa anche dalla testa.
Se il calo desiderio in menopausa sembra impossibile da superare da sola o con il solo supporto del partner, può essere utile rivolgersi a uno specialista. Un percorso psicologico, anche breve, aiuta a:
- Gestire ansia, insicurezze o pensieri negativi che bloccano il desiderio.
- Riconoscere le proprie emozioni e accettare i cambiamenti senza sentirsi inadeguate.
- Trovare strategie pratiche per affrontare i piccoli ostacoli quotidiani e vivere meglio la menopausa.
Il supporto psicologico può essere integrato a un percorso medico, oppure far parte di un metodo completo per affrontare la menopausa serenamente, che valorizza ogni aspetto della vita della donna.
Affrontare il calo del desiderio in menopausa significa prendersi cura di tutto il proprio mondo, senza trascurare nessuna emozione.
Non bisogna mai sentirsi in colpa o scoraggiate: ogni donna può trovare il suo nuovo equilibrio, un passo per volta.
Rimedi e trattamenti: soluzioni naturali e terapeutiche
Quando il calo del desiderio in menopausa mette alla prova la quotidianità, molte donne cercano risposte concrete e approcci che possano essere personalizzati.
Questa fase della vita richiede ascolto attento dei segnali del proprio corpoe, spesso, la combinazione di soluzioni differenti.
Qui trovi una panoramica completa su rimedi naturali, integratori e trattamenti specifici per riscoprire benessere e piacere, sia in autonomia che con il sostegno di professionisti.
Ricorda che ogni esperienza è diversa: ciò che funziona per alcune potrebbe non essere sufficiente per altre, ma conoscere le opzioni è il primo passo per riconoscere i propri bisogni.
Terapie naturali e integrative
Molte donne preferiscono partire da soluzioni semplici e naturali, puntando su stili di vita sani e piccoli cambiamenti quotidiani.
Le terapie naturali possono offrire un significativo supporto se abbinate a una routine costante:
- Attività fisica moderata: anche una camminata veloce o esercizi dolci come yoga e pilates aiutano a migliorare il tono dell’umore e la vitalità. L’esercizio stimola la produzione di endorfine e favorisce il rilascio di energia positiva, contrastando la sensazione di spossatezza che spesso accompagna la menopausa.
- Tecniche di rilassamento: meditazione, respirazione profonda e training autogeno sono utili per gestire ansia e stress, fattori che possono aggravare il calo desiderio in menopausa. Integrare queste attività alla routine può offrire benefici sia mentali che fisici, come illustrato nei consigli per affrontare i fastidi, come il dolore al basso ventre in menopausa.
- Alimentazione ricca di nutrienti: una dieta varia e bilanciata è una vera alleata. Scegli cibi che rafforzano la salute ormonale e riducono i processi infiammatori, privilegiando verdure, frutta fresca, cereali integrali e grassi buoni.
- Fitoterapici e piante adattogene: alcuni studi e testimonianze suggeriscono che fitoestrogeni, come la soia o la cimicifuga racemosa, possono alleviare alcuni sintomi della menopausa e sostenere il benessere sessuale. Anche ginseng e damiana vengono utilizzati in caso di stanchezza fisica e mentale.
Lubrificanti a base naturale: per la secchezza vaginale, scegliere prodotti delicati migliora il comfort durante l’intimità e favorisce la serenità della coppia.
Sperimentare queste strategie aiuta a coltivare un approccio positivo verso la trasformazione che stai vivendo.
Se vuoi integrare la dimensione naturale con un percorso più strutturato, puoi approfondire il Menostop Metodo, che propone una visione completa per affrontare il cambiamento.
Ruolo degli integratori
Oltre a una dieta equilibrata, gli integratori nutrizionali possono rappresentare un valido sostegno nei momenti di maggiore bisogno.
La scelta dell’integratore va sempre calibrata sulle proprie necessità, valutando insieme al medico le soluzioni più adatte.
Gli integratori più usati in menopausa includono:
- Fitoestrogeni: aiutano a riequilibrare la carenza di ormoni e a ridurre sintomi correlati al calo desiderio in menopausa.
- Vitamina E e Omega-3: entrambi sono noti per le proprietà antiossidanti e di supporto al sistema nervoso, utili sia per il benessere della pelle che per rafforzare l’energia fisica.
- Calcio e vitamina D: sostengono la salute delle ossa e prevengono la fragilità, un aspetto essenziale in questa fase della vita. Puoi trovare maggiori dettagli sul tema nella guida al calcio durante la menopausa.
- Piante adattogene: integratori a base di ginseng o damiana possono essere considerati in caso di stanchezza mentale e fisica.
Per scegliere l’integratore giusto, consulta la panoramica degli integratori consigliati in menopausa, aggiornata con le novità e i suggerimenti pratici degli esperti.
È fondamentale evitare il fai-da-te e affidarsi a consigli mirati, per non rischiare di assumereprodotti non idonei alle proprie condizioni.
Quando rivolgersi a uno specialista
Non sempre i rimedi naturali e gli integratori bastano a risolvere il problema.
Quando il calo del desiderio in menopausa persiste, influisce sulla relazione o provoca disagio, il confronto con uno specialista diventa uno step necessario.
Un ginecologo esperto o un sessuologo può:
- Valutare le cause (ormonali, fisiche o psicologiche) in modo preciso.
- Proporre trattamenti personalizzati, dalla terapia ormonale sostitutiva (TOS) alle terapie locali o farmacologiche.
- Suggerire un percorso di supporto psicologico, utile per affrontare ansia, stress o difficoltà relazionali.
- Monitorare gli effetti dei trattamenti e prevenire le possibili controindicazioni.
Non esitare a chiedere aiuto se senti che la qualità della tua vita ne sta risentendo.
L’obiettivo è sempre ritrovare equilibrio e benessere, con una strada costruita sulle tue esigenze e senza forzature
Conclusioni
Il calo del desiderio in menopausa è una condizione diffusa e naturale che coinvolge corpo, emozioni e rapporti di coppia. Non rappresenta una “fine“, ma semmai una trasformazione che permette di costruire nuove forme di intimità e benessere.
Sono tanti i percorsi, dai cambiamenti nello stile di vita al supporto psicologico o medico, che possono aiutarti a ritrovare serenità e piacere.
Non esistono soluzioni miracolose valide per tutte, ma ascoltarsi e informarsi è il primo vero passo per stare meglio.
Ricorda che non sei sola in questa esperienza. Se senti il bisogno di parlare con una persona esperta o vuoi una guida specifica per la tua situazione, puoi fissare una prima consulenza gratuita con il team Menostop qui.
Condividi le tue domande o esperienze nei commenti, così possiamo continuare insieme a rendere più consapevole e serena questa fase importante.
Se vuoi approfondire aspetti come l’età della menopausa o capire meglio la relazione con il tuo benessere generale, scopri la nostra guida completa alla menopausa.
“Il calo del desiderio in menopausa è quindi un processo fisiologico che puoi ridurre ottimizzando nello specifico 2 fattori: la gestione dello stress e l’apparato cardiocircolatorio. il calo del desiderio è frutto di una riduzione dell’eccitazione che è indotto da cambiamenti anatomo fisiologici che riguardano la parete vaginale: diventa più sottile e meno vascolarizzata (cioè meno ricca di vasi sanguigni) e questo consegue un calo dell’eccitazione e del desiderio.
Inoltre anche lo stress oltre ad agire sulla psiche agisce fisiologicamente sul pavimento pelvico del partner uomo determinando anche una riduzione delle performance da parte sua.
L’apparato cardiovascolare e la gestione dello stress sono migliorabili ottimizzando lo stile di vita e nello specifico l’attività fisica di natura aerobica ha un effetto positivo su entrambi i parametri.
Come realizzarla? Condotta con l’obiettivo di renderla allenante (corsa ad intervalli, ripetute, o continua veloce) e dosarla in relazione allo stato di partenza della paziente e condurla in ambiente ricreativo e naturale per contribuire a ridurre ulteriormente lo stress e stimolare la genesi nei neuroni ippocampali e quindi contribuire ad una riduzione del declino cognitivo”. (Dott. Marco Toninelli)
FAQ
Cosa prendere per il calo del desiderio in menopausa?
Per il calo del desiderio in menopausa si possono considerare diverse opzioni:
Integratori naturali:
- Fitoestrogeni (soia, cimicifuga racemosa) per riequilibrare la carenza ormonale
- Vitamina E e Omega-3 per le proprietà antiossidanti e il supporto al sistema nervoso
- Ginseng e damiana per contrastare stanchezza fisica e mentale
Trattamenti medici:
- Terapia ormonale sostitutiva (TOS) sotto controllo medico
- Terapie locali per la secchezza vaginale
- Lubrificanti a base naturale per migliorare il comfort durante l’intimità
È fondamentale consultare sempre un ginecologo o specialista per una valutazione personalizzata ed evitare il fai-da-te.
Perché in menopausa non si ha più voglia di fare l’amore?
Il calo del desiderio in menopausa ha diverse cause interconnesse:
Cause ormonali:
- Diminuzione degli estrogeni e del testosterone
- Alterazioni dell’equilibrio ormonale che influenzano la libido
Cause fisiche:
- Secchezza vaginale che può rendere i rapporti scomodi
- Cambiamenti nella circolazione e nella sensibilità
Cause psicologiche:
- Stress e ansia legati ai cambiamenti del corpo
- Riduzione dell’autostima
- Preoccupazioni per l’invecchiamento
Fattori esterni:
- Stanchezza e disturbi del sonno
- Farmaci che possono influire sulla libido
Come fare per far tornare il desiderio?
Per ritrovare il desiderio è importante un approccio multidisciplinare:
Stile di vita:
- Praticare attività fisica regolare per stimolare endorfine e vitalità
- Curare la qualità del sonno
- Seguire una dieta equilibrata ricca di nutrienti
- Praticare tecniche di rilassamento (yoga, meditazione)
Comunicazione di coppia:
- Parlare apertamente con il partner dei propri bisogni
- Sperimentare nuove forme di intimità
- Dedicare tempo di qualità alla relazione
Supporto professionale:
- Consultare un professionista o un ginecologo per valutazioni ormonali
- Considerare un supporto psicologico per gestire ansia e insicurezze
- Valutare terapie specifiche se necessario
Quante volte fare l’amore in menopausa?
Non esiste una frequenza “giusta” per fare l’amore in menopausa. La sessualità è molto personale e dipende da diversi fattori:
Considera che:
- Ogni coppia ha i propri ritmi e bisogni
- La qualità è più importante della quantità
- Il desiderio può variare nel tempo e questo è normale
- L’intimità non si limita solo al rapporto sessuale
L’importante è:
- Ascoltare i propri bisogni e quelli del partner
- Non sentirsi in colpa per eventuali cambiamenti
- Focalizzarsi sul piacere e sulla complicità piuttosto che sulla frequenza
- Mantenere aperto il dialogo nella coppia
Ricorda che ogni donna vive la menopausa in modo diverso: ciò che conta è trovare il proprio equilibrio e benessere, rispettando i tempi del proprio corpo e della propria relazione.
Bibliografia
1. Scavello, I., Maseroli, E., Di Stasi, V., & Vignozzi, L. Sexual Health in Menopause. Medicina. 2019; 55. https://doi.org/10.3390/medicina55090559
2. Woods, N., Mitchell, E., & Julio, K. Sexual desire during the menopausal transition and early postmenopause: observations from the Seattle Midlife Women’s Health Study.. Journal of women’s health. 2010; 19 2. https://doi.org/10.1089/jwh.2009.1388
3. Sarrel, P. Sexuality and Menopause. Obstetrics & Gynecology. 1990; 75. https://doi.org/10.1097/00006250-199004001-00006
4. Avis, N., Brockwell, S., Randolph, J., Shen, S., Cain, V., Ory, M., & Greendale, G. Longitudinal changes in sexual functioning as women transition through menopause: results from the Study of Women’s Health Across the Nation. Menopause. 2009; 16. https://doi.org/10.1097/gme.0b013e3181948dd0
5. Avis, N., Stellato, R., Crawford, S., Johannes, C., & Longcope, C. Is there an association between menopause status and sexual functioning?. Menopause. 2000; 7. https://doi.org/10.1097/00042192-200007050-00004
6. Simon, J., Davis, S., Althof, S., Chedraui, P., Clayton, A., Kingsberg, S., Nappi, R., Parish, S., & Wolfman, W. Sexual well-being after menopause: An International Menopause Society White Paper. Climacteric. 2018; 21. https://doi.org/10.1080/13697137.2018.1482647
7. Moon, C., Heo, S., Yoon, W., Baek, B., Shin, S., Kim, S., & Lee, Y. Altered Sexual Response-Related Functional Connectivity and Morphometric Changes Influenced by Sex Hormones across Menopausal Status. Journal of Clinical Medicine. 2024; 13. https://doi.org/10.3390/jcm13020387
8. Kong, M., Cho, J., & Bai, S. (475) Comparison of Female Sexual Function Index in Premenopausal Women and Postmenopausal Women. The Journal of Sexual Medicine. 2023 https://doi.org/10.1093/jsxmed/qdad060.447
9. Duralde, E., Sobel, T., & Manson, J. Management of perimenopausal and menopausal symptoms. BMJ. 2023; 382. https://doi.org/10.1136/bmj-2022-072612
10. Zhu, Y., Yang, X., Fan, X., Sun, Y., Tan, C., Wang, Y., Zhu, W., & Ren, D. Decreased Sexual Desire among Middle-Aged and Old Women in China and Factors Influencing It: A Questionnaire-Based Study. Evidence-based Complementary and Alternative Medicine : eCAM. 2021; 2021. https://doi.org/10.1155/2021/6649242
11. Martin-Key, N., Funnell, E., Benáček, J., Spadaro, B., & Bahn, S. Using network analysis to understand the association between menopause and depressive symptoms. npj Women’s Health. 2024 https://doi.org/10.1038/s44294-024-00045-9
12. Romashchenko, O., Grygorenko, V., Melnykov, S., Biloholovska, V., & Yakovenko, L. FORMATION OF SEXUAL DYSFUNCTIONS IN WOMEN AT THE STAGE OF MENOPAUSAL TRANSITION. The Journal of Sexual Medicine. 2025 https://doi.org/10.1093/jsxmed/qdaf077.013
13. Køster, A., & Garde, K. Sexual desire and menopausal development. A prospective study of Danish women born in 1936.. Maturitas. 1993; 16 1. https://doi.org/10.1016/0378-5122(93)90133-3
14. Bulut, H., Hinchliff, S., Ali, P., & Piercy, H. Women’s Experiences of Intimate and Sexual Relationships During Menopause: A Qualitative Synthesis. Journal of Clinical Nursing. 2024; 34. https://doi.org/10.1111/jocn.17436
15. Dennerstein, L., Koochaki, P., Barton, I., & Graziottin, A. Hypoactive sexual desire disorder in menopausal women: a survey of Western European women.. The journal of sexual medicine. 2006; 3 2. https://doi.org/10.1111/J.1743-6109.2006.00215.X
16. Jannini, E., & Nappi, R. Couplepause: A New Paradigm in Treating Sexual Dysfunction During Menopause and Andropause.. Sexual medicine reviews. 2018; 6 3. https://doi.org/10.1016/j.sxmr.2017.11.002
17. Kirchengast, S., Hartmann, B., Gruber, D., & Huber, J. Decreased sexual interest and its relationship to body build in postmenopausal women.. Maturitas. 1996; 23 1. https://doi.org/10.1016/0378-5122(95)00954-X