La menopausa è una fase fisiologica della vita di una donna, che segna la fine del periodo fertile. La menopausa non è solo un periodo della vita di una donna, ma è quasi la metà della vita. Ecco perché dobbiamo lavorare affinché si possa considerare un periodo nuovo, e non la fine di una fase (vita fertile di una donna), per arrivare ad una longevità sana e felice. In genere, la menopausa inizia intorno ai 45-55 anni, anche se può variare da persona a persona. Durante la menopausa, i livelli di estrogeni e progesterone diminuiscono gradualmente, causando una serie di cambiamenti nel corpo della donna. Calano anche i livelli di serotonina e melatonina, ormoni importanti per regolare il ritmo sonno-veglia, gli androgeni, che regolano la libido e l’ormone della crescita. Questi cambiamenti possono influenzare la salute fisica e mentale, e possono causare sintomi spiacevoli che influenzano la qualità della vita. Insieme a questi ormoni diminuiscono naturalmente anche i livelli di DHEA, ormone che interviene nella produzione di estrogeni, progesterone e testosterone, considerato importante per il benessere fisico e mentale. Alcuni studi scentifici evidenziano come un’integrazione di questo ormone possa avere un ruolo significativo nel miglioramento dei sintomi della menopausa.
I Sintomi della Menopausa
La menopausa è divisa in tre fasi: la perimenopausa, la menopausa stessa e la postmenopausa. La perimenopausa è il periodo che precede la menopausa e può iniziare diversi anni prima dell’ultima mestruazione. Durante questo periodo, i livelli ormonali iniziano a fluttuare e si verificano i primi sintomi della menopausa. La menopausa è il momento in cui una donna ha avuto la sua ultima mestruazione, mentre la postmenopausa è il periodo che segue la menopausa stessa. Durante la postmenopausa, i sintomi possono persistere e possono verificarsi altri cambiamenti nel corpo della donna.
I sintomi della menopausa possono variare da persona a persona, ma ci sono alcuni sintomi comuni che molte donne sperimentano durante questa fase della vita tra cui vampate di calore, sudorazioni notturne, secchezza vaginale, cambiamenti dell’umore, difficoltà a dormire, affaticamento, aumento di peso e fragilità ossea. Questi sintomi possono influenzare notevolmente la tua qualità della vita, causando disagio fisico e mentale.
Tra i sintomi che ti possono creare un maggiore disagio troviamo le vampate di calore. Queste sono determinate dalla riduzione dei livelli di estrogeni, i quali contribuiscono anche a regolare il nostro “termostato interno” che regola la temperatura corporea. Di conseguenza abbiamo delle fluttuazioni rapide della temperatura corporea di circa 3/4 gradi. Quando la temperatura aumenta abbiamo una prima “frustata” per il cuore con un aumento della vasodilatazione e conseguente aumento della frequenza cardiaca. Come conseguenza si può verificare un calo della pressione sanguigna. Di riflesso si verifica un aumento di cortisolo per fronteggiare questa emergenza e quindi una vasocostrizione riflessa ed una rapida salita della pressione. Queste vampate di calore possono essere accompagnate da sudorazioni notturne, che possono influenzare a loro volta il sonno e causare affaticamento durante il giorno. La secchezza vaginale è un altro sintomo comune della menopausa, che può causare dolore durante i rapporti sessuali e aumentare il rischio di infezioni vaginali. I cambiamenti dell’umore sono anche comuni durante la menopausa e molte donne possono sperimentare irritabilità, ansia o depressione. La ridistribuzione del grasso nella zona addominale è un altro fattore da tenere in seria considerazione per ridurre le problematiche cardiovascolari. Anche il grasso addominale contribuisce a creare disagio con quella sensazione di frustrazione legata alla difficoltà di ritornare alla forma perduta. Riducendo le porzioni ed incrementato giornalmente l’attività fisica riuscirai a migliorare la tua condizione fisica, sicuramente con un impegno maggiore rispetto a prima, ma ci riuscirai!
Menostop il Primo Metodo Specifico per Dimagrire in Menopausa
Menostop è un innovativo metodo progettato specificamente per dimagrire e ridurre i sintomi della menopausa in modo naturale e sicuro. Un team di esperti ti analizza nel dettaglio per prescriverti il percorso più adatto a tè. Avrai un inquadramento clinico-medico per tenere in considerazione le tue problematiche, un analisi psicoterapica per analizzare la tua propensione alla “ristrutturazione” comportamentale, una valutazione dello stato nutrizionale per valutare la tua condizione fisica iniziale. Sarai guidata in un percorso di miglioramento psico-fisico che ti aiuterà a riprendere il controllo del tuo corpo. L’obiettivo principale è aiutarti a farti migliorare la tua condizione personale attraverso una maggiore consapevolezza delle tue capacità e possibilità. Ritornerai a sorridere e ad avere il controllo del tuo corpo senza difficoltà e sacrifici eccessivi. Ritornerai in forma come un tempo!
I Valori di Menostop
Menostop funziona “ristrutturando” il tuo stile di vita orientandolo a sane ed efficaci abitudini alimentari e di esercizio fisico. Analizziamo le tue debolezze e possibilità e sviluppiamo un protocollo di intervento finalizzato al potenziamento dei tuoi punti di forza ed alla rimozione delle tue debolezze. La menopausa deve essere pensata come un periodo del cambiamento. Dobbiamo bloccare il pensare che essa sia la fine di un era, ma la dobbiamo vedere come un nuovo inizio. Come tutti i nuovi inizi dobbiamo individuare nuovi riferimenti ed una nuova conoscenza e consapevolezza di noi stessi. I professionisti di Menostop ti aiutano ad affrontare questa fase di transizione fornendoti di tutto il supporto e di tutti gli strumenti di cui necessiti te personalmente. La menopausa deve essere concepita come una fase di transizione verso una nuova fase di libertà, saggezza e rinnovata energia.
Benefici dell’Attività Fisica
Secondo il ministero della salute l’attività fisica per persone più adulte può:
- aiutare a conservare l’autosufficienza nel lungo periodo
- mantenere la massa muscolare e l’equilibrio posturale
- produrre un effetto positivo sulla funzione immunitaria
- ridurre il rischio di infezioni delle vie aeree
- preservare la funzione cerebrale
- favorire la socialità
- contrastare il calo della densità ossea (osteoporosi)
- mantenere efficiente il cuore e tutta la circolazione
- migliorare l’autostima
- aumentare il livello energetico durante la giornata
Quindi se negli ultimi anni ti vedi cambiata, se i muscoli ti sembrano cadenti, soprattutto nella zona glutei, addominali e braccia, è il momento di incominciare a fare qualcosa.
Molte fra le tue amiche fanno corsi di pilates e yoga, frequentano palestre o altre discipline come l’aerobica, tutte le volte ti imponi a gennaio o settembre di incominciare anche te ma l’idea non ti esalta: no hai tempo, sai che ti annoierai dopo un po’, non ami la palestra per la confusione, la scarsa riservatezza, il tempo di attesa tra i vari attrezzi e via dicendo. Eppure te lo ripeti tutti i giorni che fare attività fisica è necessario per il benessere generale oltre a contribuire, insieme ad una dieta equilibrata, a mantenere o ritrovare la linea e ad alleviare alcuni fastidiosi sintomi della menopausa. Mantenere uno stile di vita sano non vuol dire diventare degli agonisti, né che tu ti deve porre come obiettivo vincere una competizione. Significa semplicemente praticare un’attività fisica moderata e migliorare le abitudini alimentari, il tutto in relazione alle tue abitudini generali e alla tua capacità fisica attuale.
E’ quindi un valore aggiunto iniziare il percorso con una visita medico-nutrizionale per inquadrare nel dettaglio il tuo stato attuale di benessere generale, se necessario prescrivere analisi aggiuntive e l’intensità/modalità di attività fisica relativa alle tue capacità. Il tutto in sinergia con il team di Menostop.
Consigli per Affrontare la Menopausa in Modo Sano e Positivo
Affrontare la menopausa in modo sano e positivo richiede un approccio integrato che coinvolga sia il corpo che la mente. È importante adottare uno stile di vita sano ed equilibrato che includa una dieta nutriente, esercizio fisico regolare e tecniche di gestione dello stress come lo yoga o la meditazione. Inoltre, è utile cercare il supporto di amici, familiari o professionisti della salute mentale per affrontare i cambiamenti emotivi legati alla menopausa.
È importante anche educarsi sulla menopausa e sui vari metodi disponibili per gestire i sintomi in modo naturale e sicuro. Parlando con un medico o un esperto nel campo della salute femminile, le donne possono ottenere informazioni accurate e personalizzate sulle opzioni disponibili per affrontare la menopausa. Infine, è importante ricordare che ogni donna affronta la menopausa in modo diverso e che non esiste una soluzione universale per gestire i sintomi. Sperimentando con diversi metodi e cercando il supporto necessario, le donne possono affrontare la menopausa in modo sano e positivo.
FAQs
Che Cos’è la Menopausa?
La menopausa è la fase della vita di una donna in cui cessa la mestruazione e la capacità riproduttiva. Solitamente si verifica intorno ai 50 anni, ma può variare da donna a donna.
Quali Sono i Sintomi della Menopausa?
I sintomi della menopausa possono includere vampate di calore, sudorazioni notturne, secchezza vaginale, cambiamenti dell’umore, difficoltà nel dormire e perdita della densità ossea.
Come si Può Gestire la Menopausa?
La menopausa può essere gestita attraverso cambiamenti nello stile di vita, terapie ormonali, integratori alimentari e supporto psicologico. È importante consultare un medico per valutare le opzioni migliori per ogni singolo caso.
Qual è l’Età Media della Menopausa?
L’età media della menopausa è intorno ai 50 anni, ma può variare da donna a donna. Alcune donne possono entrare in menopausa prima, intorno ai 45 anni, mentre altre possono entrare in menopausa più tardi, intorno ai 55 anni.
Quali Sono i Rischi per la Salute Legati alla Menopausa?
La menopausa può aumentare il rischio di osteoporosi, malattie cardiache e altre condizioni legate alla diminuzione degli estrogeni e del progesterone nel corpo. È importante adottare uno stile di vita sano e monitorare la propria salute durante la menopausa. Solo affidarsi ad un team di esperti di può aiutare a gestire ed affrontare al meglio i sintomi della menopausa.