Arrivi alla menopausa quando il ciclo mestruale si interrompe naturalmente, di solito tra i 45 e i 55 anni.
Questo periodo segna uno dei cambiamenti più profondi per il corpo femminile, non solo perché gli ormoni come estrogeni e progesterone diminuiscono, ma anche perché tutto il tuo equilibrio psicofisico cambia.
Parlare di menopausa e sesso serve a portare consapevolezza e serenità, perché il benessere sessuale in questa fase è parte integrante della qualità della vita.
Molte donne sperimentano sintomi come calo del desiderio, secchezza vaginale e difficoltà nell’intimità, ma questi non definiscono il tuo valore né mettono fine alla possibilità di vivere il piacere.
Il corpo reagisce, la mente si adatta e, con le giuste informazioni e un po’ di pazienza, puoi continuare ad avere una vita sessuale appagante.
Accettare i cambiamenti e parlare apertamente, sia con il partner che con professionisti esperti, ti aiuta a trovare soluzioni semplici, mirate e personalizzate.
Non sei sola in questo passaggio: tanti consigli e approcci, come l’uso di lubrificanti, esercizi per il pavimento pelvico o il confronto con il ginecologo, possono fare la differenza.
Ma andiamo con ordine.
Cosa succede al corpo durante la menopausa
Il corpo femminile affronta numerose trasformazioni nel periodo della menopausa.
Questi cambiamenti non sono solo fisici, ma influenzano profondamente anche il benessere mentale ed emotivo.
Capire cosa succede davvero dentro di te aiuta a vivere con maggiore serenità la menopausa e a riconoscere le opportunità, non solo le difficoltà, che questa nuova fase può portare.
Cambiamenti ormonali e primi segnali
Al centro della menopausa ci sono le fluttuazioni e poi il calo degli ormoni, in particolare degli estrogeni e del progesterone.
Questo cambiamento rompe l’equilibrio a cui eri abituata, portando effetti che variano da donna a donna.
Alcuni sintomi possono sorprenderti per la loro intensità, mentre altri si presentano in modo graduale.
Ecco i segnali più frequenti:
- Irregolarità o interruzione del ciclo mestruale.
- Sudorazioni notturne e vampate di calore.
- Calo dell’energia, stanchezza e cambiamenti dell’umore.
- Difficoltà a dormire o insonnia.
Molte donne scoprono che il calo degli estrogeni incide quasi subito anche sull’intimità, cambiando la percezione del proprio corpo e la risposta sessuale.
Se ti riconosci in qualcuno di questi sintomi, ricorda che la loro presenza non significa che devi rinunciare alla qualità della vita, anzi!
Sapere come il corpo si trasforma ti aiuta ad accettare e affrontare al meglio anche il tema del sesso in menopausa.
Modifiche nella zona intima
Uno degli effetti più sentiti riguarda la salute intima.
La riduzione degli estrogeni rende le mucose vaginali più sottili, secche e meno elastiche. Questo può causare:
- Secchezza vaginale e sensazione di disagio durante i rapporti.
- Aumento della sensibilità o dolore al momento dell’intimità.
- Maggiore necessità di stimolazione per l’eccitazione.
Questi cambiamenti sono frequenti, non sono solo “nella tua testa” e non devono farti sentire sola. Prendersi cura della propria intimità, scegliere lubrificanti adeguati, e dedicare più tempo ai preliminari può rivelarsi molto utile.
Cambiamenti del pavimento pelvico
Il pavimento pelvico può perdere tono muscolare durante e dopo la menopausa.
Questo influenza direttamente la qualità dei rapporti e il benessere quotidiano. Puoi accorgerti di:
- Riduzione della sensibilità genitale.
- Maggiore difficoltà a raggiungere l’orgasmo.
- Possibile comparsa di piccoli episodi di incontinenza, spesso legati agli sforzi fisici o alle risate.
Allenare il pavimento pelvico con semplici esercizi (come gli esercizi di Kegel) contribuisce a mantenere tonicità e piacere, oltre a prevenire spiacevoli disturbi urinari.

Effetti sulla pelle, capelli e tessuti
Il calo di estrogeni ha l’effetto di accelerare alcuni segni visibili dell’invecchiamento. Potresti notare:
- Pelle più sottile e secca.
- Capelli più fragili o che cadono più facilmente.
- Aumento della perdita di tono nei tessuti.
Anche se può sembrare tutto troppo veloce, questi segnali sono normali e generalmente gestibili con semplici cambiamenti nelle routine di cura personale e, quando opportuno, con il supporto di uno specialista.
Impatti psicologici e relazionali
Non va dimenticata la parte emotiva. Cambiamenti di umore, irritabilità o tristezza sono abbastanza comuni. Molte donne sperimentano momenti in cui si sentono meno attraenti o temono di non essere più desiderate.
Questo può influire sia sull’autostima che sulla qualità della relazione di coppia.
Affrontare insieme al partner questi cambiamenti rafforza la complicità.
Parlare apertamente, ridere delle difficoltàe cercare nuovi equilibri nella sfera dell’intimità può riaccendere il desiderio e rinnovare l’intesa anche dopo molti anni.
Saper riconoscere questi aspetti e chiedere aiuto quando serve (magari confrontandosi con altre donne o specialisti del settore) è importante per non sentirsi mai isolate.
Approcci personalizzati e abitudini sane aiutano ad affrontare meglio questa nuova fase della vita, mantenendo al centro il benessere e la serenità.
Il corpo cambia, ma le possibilità di stare bene con te stessa e vivere una sessualità serena restano assolutamente attuali.
Impatto della menopausa sulla sessualità
La menopausa non porta solo cambiamenti fisici, ma ha un’influenza reale e spesso sottovalutata sulla vita sessuale. Si tratta di un periodo che mette alla prova il desiderio, il piacere e anche la sensazione di intimità.
Tuttavia, con piccoli aggiustamenti si può continuare a vivere una sessualità significativa, anche se diversa rispetto al passato.
Ecco come affrontare con concretezza le difficoltà più comuni e perché il benessere psicologico merita attenzione tanto quanto quello fisico.

Affrontare le difficoltà sessuali in menopausa
I cambiamenti ormonali tipici della menopausa possono portare a secchezza vaginale, calo del desiderio e disagio durante i rapporti.
Questi sintomi non sono solo fastidiosi, ma possono mettere a disagio e spingere ad evitare l’intimità.
Non ignorarli: esistono molte strategie semplici e accessibili per ritrovare benessere e piacere.
Per aiutare a superare queste difficoltà puoi:
- Usare lubrificanti a base acquosa: Se la secchezza ti crea disagio, scegliere un gel lubrificante delicato può rendere i rapporti più piacevoli e naturali. Occhio alla scelta: i prodotti a base d’acqua sono più sicuri per il pH vaginale e compatibili con il preservativo.
- Considerare soluzioni prescritte dal medico: Esistono terapie locali (come creme o ovuli a base di estrogeni o acido ialuronico) e trattamenti innovativi indicati dal ginecologo nei casi di atrofia vulvo-vaginale o secchezza importante.
- Non sottovalutare il dialogo con il partner: Parlare apertamente delle proprie sensazioni e disagi riduce la pressione e rafforza la complicità. Spesso basta maggiore attenzione ai preliminari, tempi più distesi e nuove forme di intimità.
- Confrontarsi con uno specialista quando serve: Un ginecologo esperto può suggerire terapie individuali o soluzioni personalizzate in base alle tue esigenze.
- Sperimentare rimedi naturali: Cambiare stile di vita aiuta. Una alimentazione equilibrata, movimento regolaree integratori naturali possono sostenere il benessere globale. Se vuoi scoprire quali piante e abitudini possono aiutare ad alleviare i sintomi, leggi la guida ai rimedi naturali per la menopausa.
Il segreto è adattarsi nella pratica, senza perdere di vista le proprie esigenze e desideri. L’intimità può cambiare, ma rimane una parte preziosa della vita, anche con qualche piccolo accorgimento in più.
L’importanza della salute mentale e della gestione dello stress
Il benessere psicologico è spesso il vero motore del desiderio sessuale. Non è raro che la menopausa porti con sé ansia, insicurezze o un calo dell’autostima.
I pensieri negativi, le preoccupazioni o un senso di “non essere più come prima” possono spegnere l’interesse per il sesso ancora più dei cambiamenti ormonali.
Cosa può aiutare in questa fase?
- Mettere la salute mentale al centro: Il desiderio nasce soprattutto dalla mente. Occuparsi dei propri pensieri e trovare momenti di relax facilita una sessualità più serena.
- Gestire lo stress in modo attivo: Lo stress prolungato può abbassare il desiderio e complicare la vita di coppia. Concediti pause, cerca attività rilassanti come yoga, passeggiate all’aria aperta o hobby creativi.
- Praticare mindfulness o meditazione: Questi strumenti semplici permettono di vivere il presente, ascoltare i bisogni del corpo e allontanare i pensieri ossessivi sui cambiamenti.
- Riconoscere il valore del supporto psicologico: Se ansie o tristezza diventano opprimenti, parlarne con un professionista (psicologo o psicoterapeuta) può migliorare molto la qualità della vita intima.
- Fare attenzione all’autostima: Ritrovare fiducia nel proprio corpo passa anche da piccoli gesti quotidiani, dalla cura di sé allo scegliere abiti che ti fanno sentire bene.
- Rafforzare la complicità nella coppia: A volte basta condividere senza vergogna i propri timori per sentirsi subito meno sole.
Vivere la menopausa non significa rinunciare alla sessualità, ma imparare a conoscersi sotto una luce diversa.
Ogni donna trova il suo equilibrio tra corpo e mente, ascoltando i segnali e cercando nuovi punti di piacere e complicità.
Con le giuste attenzioni e il coraggio di parlare, la connessione col partner può addirittura rafforzarsi.
Il percorsopuò presentare ostacoli, ma ci sono tutte le possibilità per ritrovare una dimensione di intimità soddisfacente legata al benessere, alla salute e alla gioia di sentirsi vive.
Strategie per migliorare la sessualità in menopausa
Parlare di “menopausa e sesso” non significa soltanto elencare i problemi, ma anche mettere in luce tutte le strategieche ti aiutano a riscoprire un’intimità appagante.
Se il desiderio cala, la risposta del corpo cambia e il rapporto di coppia ne risente, non è motivo per arrendersi. Al contrario, esistono tanti strumenti, piccoli gesti e nuove abitudiniche possono rendere questa fase più ricca e libera da pregiudizi.
Proviamo a vedere insieme quali sono le strategie più efficaci per migliorare la sessualità in menopausa, portando l’attenzione su ciò che davvero conta: il tuo benessere e la serenità di vivere la tua intimità con consapevolezza e autenticità.
Dedicare tempo alla comunicazione di coppia
Uno degli aspetti che spesso passa in secondo piano quando si parla di “menopausa e sesso” è il dialogo con il partner.
Esprimere con sincerità ciò che provi, parlare senza tabù di paure, insicurezze o nuovi bisogni, può cambiare radicalmente la qualità della vostra intimità.
Non avere paura di dire che qualcosa non va come prima, oppure che ti serve più tempo per rilassarti o una maggiore attenzione ai preliminari.
La comunicazione rafforza il legame, scioglie i timori e permette di trovare insieme nuovi modi di stare bene.
- Racconta come ti senti, senza giudicarti e senza attribuire colpe
- Ascolta anche i vissuti del partner, che può trovarsi in una fase di adattamento simile
- Sperimenta nuovi giochi erotici, abbracci, massaggi e gesti che creano intimità anche senza il rapporto penetrativo
Scegliere soluzioni per la secchezza vaginale
La secchezza vaginale colpisce molte donne in menopausa, spesso influisce negativamente sulla voglia di fare l’amoree può rendere i rapporti dolorosi. Puoi agire subito con dei piccoli cambiamenti:
- Usa gel o creme lubrificanti a base acquosa: sono delicati e non alterano il pH della vagina, rendendo i rapporti più confortevoli.
- Valuta prodotti su prescrizione, come ovuli o creme specifiche in caso di secchezza importante (sempre dopo consulto medico).
- Segui una routine di idratazione profonda anche nell’intimo, perché il tessuto più idratato è anche più elasticoe meno sensibile.
Rinforzare il pavimento pelvico
Un pavimento pelvico tonico favorisce la sensibilità e il piacere, aiuta a prevenire piccoli fastidi urinari e migliora la qualità del rapporto intimo.
Praticare regolarmente esercizi di Kegel è un modo semplice e accessibile per tutte. Bastano pochi minuti al giorno per sentire i benefici sulla tonicità e sull’autostima sessuale.
Ecco come inserire gli esercizi di Kegel nella tua routine:
- Individua i muscoli contratti interrompendo il flusso di urina per qualche secondo (solo in fase di apprendimento)
- Contrai e rilassa questi muscoli per 10-15 ripetizioni, almeno due volte al giorno
- Puoi aumentare gradualmente la durata della contrazione, senza forzare
Adottare uno stile di vita sano e attivo
Il corpo non viene separato dalla mente, e spesso i piccoli gesti che fai per te stessa si riflettono anche sulla voglia di intimità.
Alimentazione equilibrata, movimento regolare e attenzione al proprio benessere generale aiutano sia a mantenere sotto controllo i sintomi della menopausa che a migliorare l’autostima.
Un corpo attivo si sente meglio, trasmette energia positiva e favorisce la disponibilità al piacere.
Nel concreto:
- Pratica una camminata, nuoto, ballo o yoga almeno tre volte a settimana
- Preferisci alimenti freschi, idratanti, ricchi di omega 3 e antiossidanti
- Limita l’alcol, i cibi piccanti e troppo grassi che possono infiammare i tessuti e peggiorare la secchezza
Un maggiore benessere fisico si traduce spesso in una miglior qualità della vita sessuale, come confermano numerosi studi e la stessa esperienza di tante donne.
Non rinunciare al piacere: tempo, fantasia e nuovi stimoli
La sessualità durante la menopausa può cambiare ma resta comunque una fonte di piacere, affetto e complicità.
Non c’è un “numero giusto” di rapporti o una modalità unica: ascolta i tuoi tempi, segui le nuove esigenze del tuo corpo e lasciati guidare dalla curiosità.
Ogni donna è diversa, alcuni giorni avrai voglia di intimità e altri meno. Questo è normale.
Per rendere i momenti di coppia più sereni puoi:
- Dedicare più tempo ai preliminari, coccole e massaggi rilassanti
- Usare la fantasia, parlando dei tuoi desideri o sperimentando nuove posizioni, ambienti o giochi di coppia
- Creare atmosfera con musica, luci soffuse o un abito che ti fa sentire bella
Quando serve, chiedi consiglio a medici, ostetriche o specialisti del benessere sessuale per trovare insieme la soluzione migliore alle tue esigenze
Prendersi cura della mente e delle emozioni
Mai come in menopausa i pensieri, l’umore e il modo in cui vivi il cambiamento determinano la qualità dell’intimità.
Smettere di giudicarsi, accettare i mutamenti del corpo come parte di un percorso naturale, e lavorare sulla propria autostima sono atteggiamenti che fanno la differenza.
Gestire lo stress, trovare il tempo per sé, coltivare interessi nuovi e momenti di gioia sono fondamentali per riportare serenità anche sotto le lenzuola.
Se la tristezza o l’ansia diventano opprimenti, non esitare a parlarne con un professionista: il supporto psicologicopuò aiutare a ritrovare energia e motivazione, oltre a offrire strumenti concreti per superare i blocchi emotivi.
Scegliere trattamenti personalizzati e parlare con lo specialista
Ogni donna è unica, così come il suo modo di vivere la sessualità in menopausa.
Se hai sintomi molto fastidiosi o dubbi che ti creano disagio, non aspettare: il confronto con uno specialista può chiarire le cause e suggerire percorsi personalizzati.
Esistono molte opzioni, dalla terapia ormonale locale agli approcci non farmacologici, fino a tecniche innovative dedicate alla salute intima, sempre in accordo con le tue esigenze.
Da non dimenticare che mantenere la regolarità nei controlli ginecologici e aggiornare i professionisti sulle tue necessità può prevenire problemi e aiutarti a sentirti più sicura, informata e protagonista della tua salute.
Con piccoli strumenti pratici, nuovi modi di comunicare e una rinnovata cura per te stessa, il binomio “menopausa e sesso” può sbocciare in una nuova fase di intimità vissuta con serenità.
Conclusioni
La sessualità cambia con la menopausa, ma non deve mai fare paura né scoraggiare.
Con le giuste informazioni e strategie mirate, come l’uso di lubrificanti, esercizi per il pavimento pelvico, uno stile di vita attivo e la comunicazione aperta, puoi continuare a vivere momenti intimi appaganti e sereni.
Ogni donna merita benessere e felicità a tutte le età: se senti che i sintomi ti limitano o hai bisogno di confrontarti su qualche difficoltà, puoi ricevere un supporto dedicato contattando il team Menostop per una consulenza gratuita e personalizzata tramite questa pagina per fissare un appuntamento.
La menopausa non cancella la possibilità di avere una vita sessuale intensa, soddisfacente e su misura per te.
Prenditi cura del tuo corpo, ascolta i tuoi bisogni e ricorda che il primo passo per il benessere è riconoscere il diritto al piacere.
Se vuoi approfondire i consigli su stile di vita e salute, ti suggerisco la guida completa sulla menopausa.
Grazie per il tuo tempo e la fiducia. Prenditi il diritto di essere felice, informata e libera di vivere la tua sessualità come desideri.
Bibliografia
1. Nappi, R., & Lachowsky, M. Menopause and sexuality: prevalence of symptoms and impact on quality of life.. Maturitas. 2009; 63 2. https://doi.org/10.1016/j.maturitas.2009.03.021
2. Siregar, M., Azmeila, S., Sitompul, A., & Siregar, M. Literature Review: Menopause and Sexual Disorders. . 2021 https://doi.org/10.3889/oamjms.2021.6345
3. Sarrel, P. Sexuality and Menopause. Obstetrics & Gynecology. 1990; 75. https://doi.org/10.1097/00006250-199004001-00006
4. Scavello, I., Maseroli, E., Di Stasi, V., & Vignozzi, L. Sexual Health in Menopause. Medicina. 2019; 55. https://doi.org/10.3390/medicina55090559
5. Avis, N., Stellato, R., Crawford, S., Johannes, C., & Longcope, C. Is there an association between menopause status and sexual functioning?. Menopause. 2000; 7. https://doi.org/10.1097/00042192-200007050-00004
6. Bachmann, G., & Leiblum, S. The impact of hormones on menopausal sexuality: a literature review.. Menopause. 2004; 11 1. https://doi.org/10.1097/01.GME.0000075502.60230.28
7. Gracia, C., Freeman, E., Sammel, M., Lin, H., & Mogul, M. Hormones and Sexuality During Transition to Menopause. Obstetrics & Gynecology. 2007; 109. https://doi.org/10.1097/01.AOG.0000258781.15142.0d
8. Nazarpour, S., Simbar, M., & Tehrani, F. Factors affecting sexual function in menopause: A review article.. Taiwanese journal of obstetrics & gynecology. 2016; 55 4. https://doi.org/10.1016/j.tjog.2016.06.001
9. Bulut, H., Hinchliff, S., Ali, P., & Piercy, H. Women’s Experiences of Intimate and Sexual Relationships During Menopause: A Qualitative Synthesis. Journal of Clinical Nursing. 2024; 34. https://doi.org/10.1111/jocn.17436
10. Heidari, M., Ghodusi, M., Rezaei, P., Abyaneh, S., Sureshjani, E., & Sheikhi, R. Sexual Function and Factors Affecting Menopause: A Systematic Review. Journal of Menopausal Medicine. 2019; 25. https://doi.org/10.6118/jmm.2019.25.1.15
11. Paschou, S., Athanasiadou, K., Hafford-Letchfield, T., Hinchliff, S., Mauskar, M., Rees, M., Simon, J., Armeni, E., Erel, C., Fistonić, I., Hillard, T., Hirschberg, A., Męczekalski, B., Mendoza, N., Mueck, A., Simoncini, T., Stute, P., Van Dijken, D., & Lambrinoudaki, I. Sexual health and wellbeing and the menopause: An EMAS clinical guide.. Maturitas. 2024; 189. https://doi.org/10.1016/j.maturitas.2024.108055
12. Meziou, N., Scholfield, C., Taylor, C., & Armstrong, H. Hormone therapy for sexual function in perimenopausal and postmenopausal women: a systematic review and meta-analysis update. Menopause (New York, N.y.). 2023; 30. https://doi.org/10.1097/GME.0000000000002185
13. Cucinella, L., Tiranini, L., & Nappi, R. Sexual health and contraception in the menopause journey.. Best practice & research. Clinical endocrinology & metabolism. 2023 https://doi.org/10.1016/j.beem.2023.101822
14. Nappi, R., & Cucinella, L. Menopause and Sexual Health: Hormones, Aging or Both?. Clinical Obstetrics and Gynecology. 2024; 68. https://doi.org/10.1097/GRF.0000000000000910
15. Schwenkhagen, A. Hormonal changes in menopause and implications on sexual health.. The journal of sexual medicine. 2007; 4 Suppl 3. https://doi.org/10.1111/J.1743-6109.2007.00448.X16. Jannini, E., & Nappi, R. Couplepause: A New Paradigm in Treating Sexual Dysfunction During Menopause and Andropause.. Sexual medicine reviews. 2018; 6 3. https://doi.org/10.1016/j.sxmr.2017.11.002