Per Dimagrire Serve Davvero Solo “Mangiare di Meno”?

Per ottenere risultati duraturi in un percorso di perdita di peso, è essenziale partire da un bilancio energetico negativo. Questa regola sembra semplice, ma nasconde una complessità scientifica ancora oggetto di ricerca. Analizziamo insieme alcuni aspetti fondamentali, compresi quelli che riguardano l’energia che il corpo consuma, il metabolismo basale e come il corpo stesso si adatti ai cambiamenti.

Come si divide la Spesa Energetica Giornaliera?

La nostra spesa energetica giornaliera è composta da diversi elementi:

  • L’effetto termico del cibo: l’energia che serve per digerire e assimilare ciò che mangiamo.
  • L’energia per l’attività fisica: comprende sia l’attività volontaria (esercizio) sia i movimenti spontanei (come muoverci mentre facciamo le faccende).
  • L’energia spesa a riposo: conosciuta come BMR o metabolismo basale.

Persone con obesità tendono ad avere un BMR più alto rispetto alle persone normopeso, proprio per via di una massa magra maggiore che “sorregge” un peso più elevato. Questo è in parte il motivo per cui il metabolismo basale nelle persone obese è solitamente più alto.

Perché la Perdita di Peso Non è Lineare?

Quando iniziamo a ridurre le calorie, spesso notiamo un calo di peso iniziale, ma questo tende a rallentare nel tempo. Questo fenomeno è dovuto alla cosiddetta termogenesi adattativa: il nostro corpo riduce il dispendio energetico per adattarsi alla nuova dieta. Inoltre, il metabolismo tende a “proteggere” le riserve di grasso, riducendo il dispendio energetico e aumentando l’appetito, per cui è essenziale un approccio che combini esercizio fisico e interventi mirati.

Perché è così Difficile Mantenere il Peso Perso?

Studi sulle diete a lungo termine mostrano che, nonostante le variazioni nei macronutrienti, i risultati tendono a essere simili. Il problema principale è la difficoltà nel mantenere le abitudini acquisite in ambienti dove il cibo è sempre a portata di mano e altamente calorico. Inoltre, il nostro corpo “lotta” per ritornare al peso precedente, influenzato da segnali biologici come la leptina, un ormone che regola la sensazione di fame e sazietà.

Il Modello del Set Point: Come il Corpo Regola l’Assunzione e il Dispendio di Energia

Il modello del set point descrive come il nostro corpo cerchi di mantenere un peso corporeo relativamente stabile attraverso un sistema neurobiologico complesso, che integra segnali ambientali e omeostatici come la leptina, un ormone che regola l’appetito e il metabolismo. Nel modello del set point, sia l’assunzione di energia che il dispendio sono direttamente influenzati dal peso corporeo. Quando il peso cala, il corpo risponde riducendo il metabolismo e stimolando l’appetito, in modo da riportare il peso verso il set point.

Questo meccanismo rende difficile mantenere la perdita di peso nel lungo termine, poiché il corpo tende a opporsi attivamente alla riduzione dell’energia disponibile. Anche se la volontà di seguire una dieta è forte, il corpo lavora per ripristinare il peso precedente, rendendo essenziale un cambiamento sostenibile dello stile di vita e dell’ambiente sociale e alimentare per evitare il recupero di peso.

Il Ruolo dell’Ambiente e dell’Auto-Controllo

Purtroppo, non conosciamo ancora tutti i dettagli sulle influenze esterne e sociali che incidono sulla regolazione del set point. Alcune persone riescono a gestire meglio le variazioni di peso, mentre altre trovano più difficile resistere alla fame. Tuttavia, “ingegnerizzare” un ambiente che favorisca uno stile di vita sano può aiutare. La forza di volontà da sola, però, potrebbe non bastare: i meccanismi fisiologici che regolano appetito e dispendio energetico agiscono per riportare il peso al set point originario

Conclusione: Perché il Cambiamento deve essere Graduale e Supportato?

Dimagrire e mantenere il peso non è semplice perché il corpo si adatta ai cambiamenti e cerca di conservare le energie. La soluzione non è solo una riduzione calorica, ma un approccio complesso e personalizzato che integri dieta, esercizio fisico e uno stile di vita sano. Creare un ambiente che renda più facili scelte salutari e consapevoli è fondamentale per un dimagrimento di successo a lungo termine.

Non lasciare che il Tuo Corpo Ostacoli il Tuo Successo!

Con il team di Menostop, hai accesso a professionisti pronti a supportarti in ogni fase del tuo percorso. Non solo offriamo consulenze personalizzate, ma ti aiutiamo a comprendere le risposte del tuo corpo, come il modello del set point, per ottenere risultati che durino nel tempo. Insieme, possiamo costruire una strategia su misura per te, che integri un approccio nutrizionale e uno stile di vita adeguato alla menopausa. Non rinunciare al tuo benessere: il cambiamento che desideri è possibile.

FAQS

Perché perdere peso può essere così difficile nel lungo termine?

Il corpo tende a ristabilire un equilibrio energetico, aumentando l’appetito e riducendo il consumo calorico per compensare la perdita di peso. Questo fenomeno è regolato dal “set point,” un meccanismo che riporta il corpo al peso iniziale.


Cos’è il “set point” e come influenza il peso corporeo?

Il set point è un valore prefissato del peso corporeo che il corpo tende a mantenere. Quando perdi peso, il corpo compensa riducendo il dispendio energetico e aumentando l’appetito, rendendo difficile il mantenimento del peso perso.


Qual è l’importanza della massa magra nella gestione del peso?

La massa magra è metabolicamente attiva e contribuisce al metabolismo basale (BMR). Aumentarla con esercizio fisico aiuta a contrastare il calo del metabolismo che segue una riduzione calorica.


Come l’esercizio fisico aiuta a mantenere il peso perso?

L’attività fisica stimola la crescita della massa magra e contrasta l’adattamento metabolico, cioè la riduzione del metabolismo basale che avviene con una dieta ipocalorica.


Perché è difficile mantenere i risultati di una dieta a lungo termine?

Le abitudini alimentari e il set point corporeo, influenzati anche da fattori ambientali e sociali, rendono difficile resistere a un appetito crescente. Questo aumenta il rischio di recupero del peso.


Come può Menostop aiutarmi a mantenere un peso sano?

Menostop offre un supporto mirato e personalizzato per affrontare questi ostacoli, aiutandoti a capire il funzionamento del tuo corpo e a raggiungere un equilibrio duraturo con piani di intervento nutrizionali e strategie di stile di vita

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *