La menopausa è un periodo naturale e inevitabile della vita di una donna, di solito intorno ai 45-55 anni, che porta con sé grandi cambiamenti e, purtroppo, anche qualche fastidio. Il corpo attraversa una serie di trasformazioni ormonali, e per molte di noi questo significa vampate di calore, notti agitate, secchezza vaginale, sbalzi d’umore, stanchezza e, spesso, una perdita di interesse sessuale. Questi sintomi, che possono durare anche per anni, influenzano non poco il nostro benessere quotidiano.

Con la menopausa, il metabolismo rallenta, le ossa perdono un po’ della loro forza rigenerativa, la pelle e le mucose si disidratano più facilmente, e anche il sistema immunitario può risentirne. Purtroppo, ci accorgiamo di queste trasformazioni solo quando portano con sé disturbi o disfunzioni. Ed è proprio per anticipare e gestire queste problematiche che diventano fondamentali dei controlli regolari.

Il nostro team di Menostop è qui proprio per supportarti in questo percorso. Uno dei nostri medici analizzerà attentamente il tuo stato di salute attuale, utilizzando sia gli esami che hai già fatto sia suggerendo nuove analisi del sangue, se necessario, per avere un quadro completo delle tue esigenze. Sulla base di questi risultati, progetteremo per te un piano di integrazione nutrizionale specifico, pensato per compensare eventuali carenze.

Grazie a un’analisi dettagliata delle tue abitudini alimentari e ai risultati delle analisi del sangue, capiremo di cosa ha veramente bisogno il tuo corpo e ti guideremo nel trovare i giusti integratori, con i dosaggi adatti per un benessere su misura. Con Menostop, non sei sola in questo viaggio

Analisi Mediche Consigliate

Durante la menopausa, prendersi cura di sé non è solo una buona abitudine, è un passo essenziale per affrontare con serenità questa fase di cambiamento. Ecco perché da Menostop consigliamo alcuni esami chiave per monitorare la salute e prevenire eventuali problemi legati alla menopausa.

  • Visita ginecologica: Al primo posto, perché con la menopausa avvengono cambiamenti genitali importanti che è bene tenere sotto controllo.

  • Pap-test: Indispensabile per individuare precocemente infezioni da HPV o lesioni al collo dell’utero. È uno strumento preventivo chiave che ora si ripete ogni 5 anni, anziché ogni 2.

  • Ecografia pelvica: Esamina lo stato di salute di utero, ovaie e vescica, evidenziando eventuali cambiamenti legati all’età o alle conseguenze di un parto traumatico, come il prolasso dei muscoli pelvici.

  • Mammografia o ecografia mammaria: Monitorano la densità del tessuto mammario per rilevare subito eventuali anomalie. Dai 50 ai 75 anni, la mammografia va fatta ogni 2 anni, secondo le linee guida di prevenzione.

  • Densitometria ossea (MOC): Valuta la densità minerale delle ossa e aiuta a tenere sotto controllo l’osteoporosi. È un esame veloce, senza preparazione, che offre informazioni cruciali sullo stato di salute dello scheletro.

  • Analisi delle urine e delle feci: Utile per escludere infezioni e monitorare eventuali fastidi intimi (come pruriti o bruciori), frequenti in menopausa. Per esempio, un esame delle urine può escludere cistiti o altre infezioni e confermare se si tratta di sintomi dell’atrofia vulvo-vaginale. Inoltre, l’esame del sangue occulto nelle feci (eseguito ogni 2 anni dopo i 50 anni) è uno strumento essenziale di prevenzione contro il tumore al retto.

  • Analisi del sangue: Monitoriamo parametri sensibili come glicemia, colesterolo, trigliceridi, acido urico e TSH, tutti indicatori utili per identificare eventuali disfunzioni che possono insorgere con l’avanzare dell’età.

  • Pressione arteriosa: Da controllare regolarmente, specialmente in caso di tendenza all’ipertensione. La frequenza della misurazione viene stabilita dal medico, ma è cruciale tenerla d’occhio.

  • Indice di Massa Corporea (BMI), peso e circonferenza vita: Soprattutto in caso di sovrappeso, tenere sotto controllo questi indicatori permette di prevenire disturbi legati all’accumulo di grasso viscerale.

Questi esami sono strumenti preziosi per monitorare il tuo benessere e affrontare la menopausa in sicurezza. Con il supporto del team Menostop, il tuo percorso di salute è in ottime mani!

Menopausa e Digestione Lenta: una Problematica Subdola

La menopausa porta con sé tanti cambiamenti, e uno dei meno noti ma più comuni è il rallentamento della digestione. Forse ti senti spesso appesantita, o avverti una digestione più lenta e difficoltosa rispetto a prima. Anche questo, sorprendentemente, ha a che fare con gli ormoni, in particolare con il calo degli estrogeni.

Gli estrogeni, infatti, non si occupano solo di regolare il ciclo mestruale, ma influenzano anche il funzionamento delle ghiandole esocrine, come quelle dell’intestino e del pancreas. Queste ghiandole producono i liquidi digestivi, indispensabili per la scomposizione dei cibi. Quando gli estrogeni calano, si riduce la quantità e la qualità di questi liquidi, rendendo il processo digestivo più lento e meno efficiente.

Se ti accorgi che la digestione è cambiata e ti senti spesso gonfia o appesantita, non ricorrere al fai-da-te, ma parlane con il medico. La menopausa è una fase naturale che ci invita ad ascoltare i segnali del corpo e a prendercene cura in modo nuovo. Il nostro team Menostop è qui per aiutarti a interpretare questi messaggi e trovare il giusto equilibrio per il tuo benessere.

Principi Nutritivi che non Devono Mancare in Menopausa

Durante la menopausa, il corpo cambia e con lui anche le esigenze nutrizionali. Alcuni principi nutritivi diventano alleati preziosi per sostenere l’organismo e prevenire diversi disturbi. Ecco cosa non dovrebbe mai mancare nella tua alimentazione in questo periodo.

  • Acido folico: Fa parte del gruppo delle vitamine B e ha un ruolo importante nel supporto cardiovascolare. Inoltre, può aiutare a ridurre le vampate di calore.

  • Calcio: Essenziale per prevenire l’osteoporosi, il calcio è fondamentale per la salute delle ossa. Lo trovi nel latte, nei formaggi, nel tofu e nei vegetali a foglia verde.

  • Fermenti lattici: Questi piccoli alleati del nostro intestino (presenti anche in alcuni integratori) aiutano a mantenere una flora intestinale equilibrata. Supportano la salute digestiva e possono prevenire infezioni intime come la candida, frequenti in menopausa.

  • Vitamina D: Indispensabile per ossa forti e contro l’osteoporosi, la vitamina D si trova in alimenti come pesce, latte e derivati, anche se la maggior parte viene assimilata con l’esposizione al sole.

  • Vitamina K: Utile per la salute delle ossa e per la coagulazione del sangue, la vitamina K è presente in latte, formaggi, tofu e verdure a foglia verde.

  • Vitamina B6: Supporta il metabolismo dei carboidrati e il sistema nervoso, aiutando anche l’umore. La trovi in alimenti come pollame, pesce, cereali integrali e legumi.

  • Ferro: Essenziale per la produzione di globuli rossi e per portare ossigeno alle cellule. Assicurati di avere abbastanza ferro nella dieta, presente in carni rosse, legumi e verdure a foglia verde.

Con il supporto di questi nutrienti, puoi sostenere al meglio il tuo corpo in menopausa, affrontando i cambiamenti con energia e benessere!

Le Principali Strategie Funzionali da Portare a Tavola

Affrontare la menopausa con la giusta alimentazione significa scegliere cibi che possono supportare il corpo in modo mirato e aiutare a gestire meglio i sintomi di questa fase. Ecco alcune strategie pratiche per portare a tavola nutrimento funzionale ed efficace:

  • Salvia e curry: Queste spezie non sono solo aromatiche, ma ricche di fitoestrogeni, sostanze che possono aiutare a bilanciare gli ormoni in modo naturale. Inoltre, contengono composti antitumorali, disintossicanti e antiaging. Perfette su pasta, carne, verdure e pesce!

  • Rucola: È una fonte naturale di calcio, ideale da combinare con i latticini, specialmente se soffri di ritenzione idrica. Il calcio è fondamentale per la salute delle ossa, e se hai disturbi intestinali, opta per latticini senza lattosio.

  • Kiwi: Non solo ricco di antiossidanti, ma anche di magnesio, manganese, boro e ferro. In più, la vitamina C del kiwi aiuta ad assorbire meglio il calcio. Prova un’insalata di rucola, kiwi e mozzarella light: un mix delizioso e nutriente!

  • Pasta o riso la sera: Questi alimenti stimolano i neurotrasmettitori legati alla produzione di melatonina, favorendo un sonno sereno. Abbinali a verdure come zucchine (per rilassare muscoli e nervi grazie al magnesio e al potassio) o cavolfiore (che contiene bromuro e ha un lieve effetto sedativo).

  • Cioccolato fondente (almeno 85% cacao): Ricco di minerali, è un piacere che fa anche bene, soprattutto se combinato con semi oleosi. Questa coppia aiuta a rafforzare i capelli, che durante la menopausa possono risentire del calo ormonale.

Con queste strategie alimentari, puoi trasformare ogni pasto in un momento di cura per il tuo corpo e affrontare la menopausa con più serenità e benessere.

L’Integratore Giusto per Te

Scegliere l’integratore giusto in menopausa è una questione di ascolto e attenzione alle proprie necessità: se ad esempio le vampate di calore ti tormentano, è utile optare per una formula mirata su questo fronte, mentre per altri sintomi possono esserci combinazioni diverse. La qualità degli ingredienti è fondamentale, e un consulto con un professionista può fare la differenza: assicura che l’integratore sia sicuro e adatto a te.

Noi di Menostop abbiamo creato Multivitae, un integratore completo e specifico per le esigenze in menopausa. Vediamo come ti può supportare:

  • Energia e Metabolismo: Grazie a vitamine B, Coenzima Q10 e L-Carnitina, Multivitae aiuta a trasformare il cibo in energia, donando vitalità e resistenza.

  • Sistema Immunitario: Vitamina C, D, Zinco e Selenio potenziano le difese naturali, mantenendo il sistema immunitario forte e pronto.

  • Cognizione e Gestione dello Stress: Con Rhodiola, Ashwagandha e vitamine del gruppo B, supporta memoria e concentrazione, aiutando anche nella gestione dello stress.

  • Cuore e Circolazione: Magnesio, Potassio, Vitamina K2, betaglucani e Coenzima Q10 sono un vero toccasana per il cuore, migliorando la funzione cardiaca e aiutando a regolare la pressione.

  • Ossa e Articolazioni: Vitamina D, Calcio, vitamina K2 e MSM mantengono in salute ossa e articolazioni, riducendo infiammazioni e migliorando la mobilità.

  • Pelle, Capelli e Collagene: La combinazione di Vitamina C, lisina, prolina, Biotina e Betacarotene aiuta a mantenere pelle, capelli e unghie forti e sani, favorendo la sintesi di collagene.

Con Multivitae, personalizziamo la dose e la durata in base alle tue esigenze, assicurandoti un supporto completo per affrontare questa fase con benessere e vitalità.

Gli Effetti Collaterali degli Integratori in Menopausa

Gli integratori possono fare molto per alleviare i sintomi della menopausa, ma è importante conoscerne anche i possibili effetti collaterali. Alcuni integratori, infatti, possono interagire con farmaci o aggravare condizioni mediche esistenti, quindi è sempre meglio consultare un professionista sanitario prima di iniziare un nuovo integratore.

Tra i possibili effetti collaterali troviamo mal di stomaco, nausea o reazioni allergiche, che possono presentarsi in alcune persone. Per questo, è importante monitorare con attenzione qualsiasi reazione del tuo corpo e interrompere subito l’uso in caso di effetti collaterali gravi.

Scegliere integratori di qualità è altrettanto importante: rivolgendoti a fonti affidabili come Menostop, puoi essere sicura della qualità del prodotto e avere il supporto giusto nella scelta e nella gestione del tuo integratore.

Consigli per un’Alimentazione Equilibrata Durante la Menopausa

Durante la menopausa, l’alimentazione può diventare una grande alleata per sentirti meglio e mantenere un equilibrio generale. Ecco alcuni consigli per un’alimentazione equilibrata che possa aiutarti a sostenere il benessere e ridurre i fastidi di questo periodo:

1. Varietà e Nutrizione Completa

Punta su una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani: questi alimenti forniscono nutrienti essenziali che aiutano a mantenere l’energia e a ridurre sintomi come vampate di calore e stanchezza.

2. Alimenti Ricchi di Fitoestrogeni

Scegli cibi come tofu e altri alimenti a base di soia, naturalmente ricchi di fitoestrogeni che possono aiutare a bilanciare gli ormoni e a ridurre i sintomi della menopausa.

3. Idratazione con Acqua Calcica

Bere molta acqua, meglio se ricca di calcio, è fondamentale per mantenere il corpo idratato e supportare la salute delle ossa. Un trucco semplice ma efficace per compensare le perdite di minerali.

4. Consuma Fonti di Calcio Naturale

  • Verdure Crucifere: cavoli, broccoli, cavolfiore, rucola. Sono piene di calcio e ottime per le ossa.
  • Mandorle: consumane circa 30 grammi tre volte alla settimana per un extra di nutrienti che supportano la salute delle ossa.
  • Pesce: i lattarini, ad esempio, sono particolarmente ricchi di calcio.

5. Legumi per Fitoestrogeni e Flora Intestinale

I legumi (come lenticchie, fagioli e ceci) sono preziosi alleati: non solo apportano fitoestrogeni naturali, ma sostengono anche il benessere della flora intestinale, essenziale per una digestione sana.

6. Evitare Alcol e Bevande Zuccherate

Le bevande alcoliche e gassate dolci possono intensificare alcuni sintomi della menopausa, come vampate di calore e gonfiore. Moderarne il consumo aiuta a mantenere il corpo più equilibrato.

7. Caffè e Sonno di Qualità

Limita il caffè a una o due tazzine al giorno per evitare nervosismo o difficoltà nel dormire. La sera, una tazza di camomilla può favorire un sonno più sereno e ristoratore.

Un’alimentazione bilanciata ti aiuta ad affrontare con più serenità i cambiamenti della menopausa: abbraccia ogni pasto come un’occasione per nutrire il tuo corpo con consapevolezza!

FAQs

Cosa Sono gli Integratori in Menopausa?

Gli integratori in menopausa sono prodotti che contengono sostanze nutritive e/o fitoterapiche specificamente formulati per supportare la salute e il benessere delle donne durante la fase della menopausa. Suppliscono alle maggiori esigenze nutrizionali richieste in questa fase della vita. Rimane molto importante valutare “case to case” le tue necessità specifiche.

Quali Sono i Benefici degli Integratori in Menopausa?

Gli integratori in menopausa possono aiutare a ridurre i sintomi tipici di questa fase, come vampate di calore, secchezza vaginale, insonnia, sbalzi d’umore e deficit cognitivi. Possono anche sostenere la salute ossea e cardiovascolare.

Come si Scelgono gli Integratori in Menopausa?

È importante consultare un medico o un nutrizionista prima di iniziare a prendere integratori in menopausa, in modo da individuare le necessità specifiche e scegliere il prodotto più adatto. In Menostop condurremo un’analisi approfondita da parte del medico, del nutrizionista e della psicoterapeuta. Solo dopo il confronto tra queste figure professionali riusciremo a consigliarti se e quale integratore è specifico per la tua fattispecie.

Quali sono le Controindicazioni degli Integratori in Menopausa?

Le donne in menopausa dovrebbero prestare attenzione agli integratori che assumono, in particolare se stanno già prendendo farmaci o hanno condizioni mediche preesistenti. Alcuni integratori possono interagire con farmaci o essere controindicati in determinate condizioni. È sempre consigliabile consultare un professionista sanitario prima di iniziare a prendere integratori.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *