Capelli e menopausa: guida pratica per capire i cambiamenti e ritrovare salute e fiducia

Capire il legame tra capelli e menopausa è importante per ogni donna che sta affrontando questa nuova fase di vita.

I cambiamenti ormonali tipici di questo periodo, in particolare il calo degli estrogeni, possono portare capelli più sottili, secchi o fragili, fino alla perdita di densità che spesso colpisce l’autostima.

Non si tratta solo di un effetto estetico, ma di una trasformazione che coinvolge benessere e sicurezza personale.

Sapere cosa aspettarsi e quali sintomi considerare può aiutare ad affrontare la situazione con più consapevolezza e meno ansia.

Riconoscere i segnali — come il diradamento e l’aumentata fragilità — consente di agire prima che il problema si aggravi e di scegliere le migliori strategie per la salute dei capelli.

Nei prossimi paragrafi scoprirai perché i capelli cambiano in menopausa, quali sono le cause principali e i consigli pratici per mantenere una chioma sana e luminosa, anche in presenza di altri sintomi della menopausa.

Se desideri approfondire i segnali tipici di questa fase puoi consultare anche la pagina sui sintomi della menopausa.

Perché la menopausa influisce sui capelli?

Quando si attraversa la menopausa, i cambiamenti nel corpo non riguardano solo le sensazioni interne o la sfera emotiva.

Anche i capelli risentono fortemente del nuovo equilibrio ormonale, diventando spesso un segnale visibile di ciò che sta accadendo dentro di noi. 

Capire i motivi di questa trasformazione aiuta a vivere la fase della menopausacon maggiore serenità e consapevolezza, offrendo spunti utili per la cura quotidiana della chioma.

Cambiamenti ormonali e impatto sulla crescita dei capelli

Gli ormoni, in particolare gli estrogeni e il progesterone, hanno sempre giocato un ruolo fondamentale nel mantenere robusti, lucenti e voluminosi i capelli delle donne.

Durante la menopausa, la riduzione fisiologica di questi ormoni si associa a uno squilibrio che porta a livelli relativamente più alti di androgeni. Qual è la conseguenza? I capellipossono apparire:

  • Più sottili e deboli rispetto al passato
  • Secchi e privi di lucentezza
  • Maggiormente soggetti a spezzarsi o cadere

Gli estrogeni stimolano normalmente la crescita dei capelli e prolungano la fase di crescita. Quando calano, si assiste a una riduzione del sebo, la sostanza che mantiene i capelli morbidi ed elastici.

Con meno sebo, i capelli si disidratano più facilmente e perdono elasticità, diventando fragili al tatto e difficili da gestire.

In parallelo, l’aumento relativo degli ormoni androgeni può portare sia a un’ulteriore perdita di capelli sul cuoio capelluto sia all’insorgenza di peli indesiderati su viso e mento.

Se vuoi saperne di più sui cambiamenti ormonali e su altri effetti della menopausa, ti consiglio di visitare la sezione dedicata alle informazioni generali sulla menopausa.

Alterazione del ciclo di crescita dei capelli durante la menopausa

Il ciclo di vita di ogni capello si svolge in tre fasi principali: crescita (anagen)regressione (catagen) e riposo/caduta (telogen). In uno stato “normale”, la maggior parte dei capelli è in fase anagen, ossia in crescita.

Con la menopausa, l’equilibrio di questo ciclo cambia in modo significativo.

A causa della diminuzione degli estrogeni e del nuovo rapporto tra gli ormoni, si osserva:

  • Accorciamento della fase di crescita (anagen), con capelli che non raggiungono più la lunghezza e la forza di un tempo
  • Allungamento o alterazione della fase di riposo (telogen), che porta a una perdita più evidente di capelli
  • Ricrescita più lenta e diradamento progressivo, in particolare nella zona superiore del capo

Nel concreto, una donna nota spesso una coda di cavallo meno pienacapelli radi sulle tempie e un aumento dei capelliche rimangono su spazzolacuscino o durante la doccia.

Questo non dipende solo dall’età, ma proprio dalla sequenza modificata del ciclo di crescita dei capelli collegata alla menopausa.

Per la maggior parte delle donne, questi cambiamenti sono graduali, ma possono diventare evidenti in pochi mesi, specie se si aggiungono altri fattori come stressalimentazione sbilanciata o predisposizione familiare

Conoscere questi meccanismi significa essere più preparate e avere strumenti concreti per intervenire quando serve e prendersi cura di sé in modo più mirato, valorizzando la connessione tra capelli e menopausa.

Principali problemi ai capelli in menopausa

Quando si pensa alla menopausa, di solito vengono in mente le vampate o i cambiamenti dell’umore. Eppure, una delle esperienze che più spesso crea disagio e domande riguarda i capelli.

cambiamenti legati a “capelli e menopausa” sono comuni e possono manifestarsi in vari modi: assottigliamentoperdita di volumecaduta più evidente e una texture che sembra improvvisamente diversa da quella a cui eri abituata.

Essere consapevoli dei segnali che inviano i tuoi capelli può aiutarti ad affrontare questa fase con meno ansia e a trovare strategie reali per mantenere una chioma più sana.

Assottigliamento e perdita di volume: perché i capelli cambiano struttura

Molte donne notano che i capelli diventano più sottili e perdono volume durante la menopausa. Il motivo principale è il calo progressivo degli estrogeni che, insieme al progesterone, influenzano da sempre la salute del fusto del capellonelle donne. Senza questa “protezione ormonale”, i follicoli piliferi producono capelli più deboli, meno resistenti e spesso anche più corti rispetto al passato.

La riduzione degli estrogeni fa sì che il ciclo di crescita si accorci e che il numero totale di capelli attivi diminuisca, rendendo visibile il cuoio capelluto in alcune zone (come la scriminatura centrale o le tempie).

Capita anche di ritrovarsi con una coda di cavallo meno piena oppure di vedere i boccoli perdere la loro morbidezza.

Oltre agli ormoni, anche lo stress e una dieta povera di nutrienti possono aumentare il rischio di avere capelli radi e sottili.

Per approfondire i vari sintomi connessi alla menopausa puoi leggere questa guida completa alla menopausa.

Caduta dei capelli: quando preoccuparsi

È normale perdere tra 50 e 100 capelli al giorno, ma se inizi a notare ciocche intere nella doccia, o hai la sensazione che il volume sia cambiato nell’arco di poche settimane, è comprensibile preoccuparsi.

Durante la menopausa, la caduta dei capelli può accentuarsi perché il nuovo assetto ormonale favorisce il passaggio di più follicoli dalla fase di crescitaalla fase di riposo e caduta.

Il problema si fa serio se:

  • La quantità di capelli che vedi cadere quotidianamente aumenta sensibilmente rispetto al passato
  • Noti aree di diradamento ben definite, soprattutto sulla parte anteriore o superiore della testa
  • Ti accorgi che la tua capigliatura si è drasticamente ridotta in pochi mesi

Questi segnali suggeriscono di consultare un medico, idealmente un dermatologo esperto in tricologia.

Solo uno specialista può valutare se si tratta di un cambiamento naturale oppure se la caduta sia legata a carenze nutrizionalidisfunzioni della tiroide o altri disturbi che richiedono un trattamento specifico.

Un controllo tempestivo ti permette di giocare d’anticipo e di capire quali sono le soluzioni più adatte per te.

Modifiche alla texture: capelli più secchi e fragili

Hai mai avuto la sensazione che i tuoi capelli siano “spenti”, ruvidi o più difficili da pettinare?

In menopausa, una delle lamentele più comuni riguarda proprio la nuova texture: i capelli diventano secchi, crespi e molto più fragili rispetto agli anni precedenti.

La causa va cercata nella drastica riduzione del sebo, il film protettivo naturale prodotto dal cuoio capelluto grazie all’azione degli estrogeni.

Senza questa barriera, i capelli perdono idratazione, perdono elasticità e si spezzano con facilità. Anche l’uso frequente di piastre, phon troppo caldo o prodotti aggressivi contribuisce a peggiorare la situazione.

Per rendere più gestibile questa trasformazione e mantenere i capelli più morbidi e forti, può essere utile:

  • Utilizzare shampoo e maschere specifiche ad azione riparatrice
  • Limitare le fonti di calore
  • Ridurre i trattamenti chimici aggressivi
  • Scegliere pettinature meno tirate per evitare la rottura

Se vuoi informarti sui segnali generali della menopausa e su come questi possono riflettersi su cute e capelli, dai un’occhiata alla sezione dedicata su Menostop con approfondimenti su informazioni essenziali sulla menopausa.

Strategie e rimedi per prendersi cura dei capelli in menopausa

Affrontare la fase della menopausa significa fare i conti con cambiamenti che spesso mettono alla prova non solo il benessere interiore, ma anche quello esteriore, come nel caso dei capelli.

Nel corso di questa trasformazioneabitudini di cura, attenzione all’alimentazione e la scelta delle giuste strategie possono davvero fare la differenza per mantenere la chioma più sana e forte.

Qui troverai consigli pratici — dal tipo di prodotti da usare a quando rivolgersi a uno specialista — per gestire al meglio i principali problemi ai capelli che accompagnano la menopausa.

Scelte cosmetiche e trattamenti mirati: Prodotti e trattamenti indicati per capelli indeboliti dalla menopausa, cosa evitare

Affrontare la fase della menopausa significa fare i conti con cambiamenti che spesso mettono alla prova non solo il benessere interiore, ma anche quello esteriore, come nel caso dei capelli. Nel corso di questa trasformazione, abitudini di cura, attenzione all’alimentazione e la scelta delle giuste strategie possono davvero fare la differenza per mantenere la chioma più sana e forte. Qui troverai consigli pratici — dal tipo di prodotti da usare a quando rivolgersi a uno specialista — per gestire al meglio i principali problemi ai capelli che accompagnano la menopausa.

Scelte cosmetiche e trattamenti mirati: Prodotti e trattamenti indicati per capelli indeboliti dalla menopausa, cosa evitare

Durante la menopausa, i capelli diventano spesso più fragili, secchi e tendenti alla rottura. Per questo è fondamentalescegliere prodotti cosmetici studiati per rinforzare e idratate, riducendo al minimo l’uso di trattamenti troppo aggressivi.

Cosa aiuta davvero?

  • Shampoo delicati, privi di solfati aggressivi, che rispettano il cuoio capelluto e non impoveriscono la barriera naturale.
  • Balsami e maschere a base di ingredienti nutrienti come cheratina, pantenolo e ceramidi per restituire struttura e morbidezza.
  • Trattamenti anti-age con agenti antiossidanti (vitamina E e oli vegetali) che contrastano la perdita di lucentezza e proteggono dai danni ambientali.

Meglio limitare:

  • L’uso eccessivo di piastre, arricciacapelli e phon ad alte temperature (meglio prediligere temperature basse e asciugatura all’aria).
  • Trattamenti chimici aggressivi, come decolorazioni o permanenti frequenti.
  • Pettinature troppo strette, che possono aumentare il rischio di rottura e diradamento.

Per un approccio globale al benessere durante la menopausa e consigli su scelte di prodotti e strategie quotidiane, puoi consultare la pagina Affrontare la menopausa con successo.

L’importanza della dieta: nutrienti fondamentali

Una dieta equilibrata è la base non solo per il benessere generale, ma anche per sostenere la salute dei capelli in menopausa.

Determinati nutrienti hanno un ruolo fondamentale per rinforzare la fibra capillare e prevenire la caduta.

Calcio: Importante non solo per le ossa, ma anche per favorire la vitalità dei capelli.

Se vuoi capire meglio come incide nella fase della menopausa, trovi informazioni nella guida su Calcio e menopausa approfondimento.

  • Proteine: I capelli sono costituiti in gran parte da cheratina, una proteina: assicurati di integrare carne magra, pesce, uova, latticini o legumi nella tua alimentazione.
  • Vitamine e minerali: Vitamine del gruppo B (come la biotina), vitamina D, ferro, zinco e magnesio aiutano a stimolare la crescita e a proteggere da fragilità e caduta. Anche la vitamina E è preziosa, grazie alle sue proprietà antiossidanti.

Curare la dieta significa anche prevenire altre carenze comuni in menopausa, come stanchezza, perdita di energia o maggiore vulnerabilità alle infezioni.

Per conoscere altri suggerimenti sull’alimentazione e lo stile di vita in questa fase, puoi trovare idee utili anche in questa raccolta di consigli per gestire la menopausa.

Quando rivolgersi a uno specialista

Se il cambiamento dei capelli risulta improvviso, molto marcato o accompagnato da altri sintomi come prurito, dolore al cuoio capelluto o presenza di aree completamente prive di capelli, non aspettare. Consultare il proprio medico o un dermatologo specializzato in tricologia è fondamentale per una diagnosi accurata e l’avvio di un trattamento mirato.

Quando considerare una visita:

  • La caduta dei capelli è abbondante e persiste per settimane o mesi.
  • Compaiono aree di diradamento molto visibili o cambiamenti nella morfologia della cute.
  • La perdita dei capelli si associa a stanchezza intensa, alterazione delle unghie, pelle secca o altri segnali sistemici.

Uno specialista può consigliare esami del sangue per verificare carenze di ferro, vitamine o squilibri ormonali. Solo in questo modo si può impostare una terapia davvero adatta alle tue esigenze.

In presenza di sintomi non chiari, come dolore pelvico ricorrente, disturbi endocrini o sospetto di menopausa anticipata, è altrettanto importante non rimandare una valutazione.

Puoi informarti di più sulla menopausa precoce e su quanto sia importante ricevere una diagnosi tempestiva.

Agire in modo tempestivo è il modo migliore per prendersi cura non solo dei capelli, ma anche di sé stessa in questa fase di grandi cambiamenti.

Aspetti psicologici e autostima: vivere bene con i cambiamenti dei capelli

cambiamenti ai capelli nella menopausa spesso incidono non solo sull’aspetto esteriore, ma anche sulla percezione di sé.

Vedere la propria chioma diventare più sottilespenta o diradata può risvegliare sentimenti di insicurezza, far calare la voglia di prendersi cura di sé e mettere in discussione l’immagine che si ha davanti allo specchio.

È normaleAccettare questa trasformazione è complicato, ma lavorare sull’autostima può aiutarti a superare la difficoltà e a vivere questa fase con maggiore serenità.

Accettare il cambiamento e valorizzare la propria immagine: Suggerire azioni pratiche per mantenere una buona percezione di sé anche con i cambiamenti corporei

Riconoscere il cambiamento come parte del proprio percorso è il primo passo per stare meglio. Può sembrare difficile, ma ci sono strategie che rendono meno pesanti i momenti in cui i capelli sembrano parlare più della menopausa che della tua personalità.

Ecco alcune azioni pratiche da provare ogni giorno:

  • Scegli una nuova pettinatura o colore che ti valorizzi: Spesso basta un taglio diverso o un colore più luminosoper dare nuova vita ai capelli e sentirsi subito più a proprio agio.
  • Prenditi del tempo per te stessa: Dedica piccoli momenti quotidiani a gesti che ti fanno stare bene, come automassaggi al cuoio capelluto o trattamenti idratanti fatti in casa.
  • Focalizzati sui punti di forza del tuo aspetto: Sposta l’attenzione su ciò che ti fa sentire bene: può essere un sorriso, gli occhi o il tuo modo di vestirti.
  • Abbandona l’idea di “perfezione”: Accetta che ogni fase della vita porta con sé nuove caratteristiche e bellezze, anche se diverse da quelle passate.

Mantenere una buona percezione di sé passa anche dal linguaggio che usi con te stessa. Anziché criticarvi davanti allo specchio, prova a parlare con benevolenza, come faresti con un’amica cara.

Ricorda che la menopausa non annulla il tuo valore o la tua femminilità; semplicemente ti offre l’occasione di guardare a te stessa con occhi nuovi.

Per trovare spunti pratici e supporto nel percorso di cambiamento corporeo, puoi partecipare al programma Menopausa Challenge overview, che propone idee utili per aumentare il benessere e la fiducia in sé durante la menopausa.

Supporto tra pari e risorse utili: Parlare dell’importanza della condivisione delle esperienze e dei gruppi di sostegno

Vivere i cambiamenti dei capelli in menopausa può farti sentire isolata, come se fossi l’unica a dover affrontare queste difficoltà.

In realtà, condividere ciò che vivi con altre donne può diventare una delle risorse più preziose del tuo percorso.

Il confronto e il dialogo con chi sta attraversando le stesse trasformazioni favoriscono una percezione più realistica e gentile verso se stesse. Ecco perché il supporto tra pari funziona davvero:

  • Condivisione delle esperienzeRaccontare e ascoltare storie simili permette di normalizzare emozioni come la frustrazione o la paura. Non sei sola e le tue preoccupazioni sono condivise da tante altre donne.
  • Gruppi di sostegnoonline e dal vivo: Partecipare a gruppiforum o incontri può offrire uno spazio sicuro dove chiedere consigli, ottenere informazioni e ridere insieme delle piccole difficoltà quotidiane.
  • Risorse pratiche e motivazionali: Spesso nei gruppi scopri suggerimenti che non trovi sui manuali, come piccoli trucchi per gestire una giornata no o idee per prendersi cura dei capelli con rimedi naturali.

Il senso di comunità riduce il peso delle insicurezze e crea nuove amicizie che possono durare anche oltre questa fase della vita.

Se senti il bisogno di confrontarti o migliorare la tua autostima nel vivere il rapporto con “capelli e menopausa”, cerca occasioni di dialogo: ogni storia ascoltata può essere uno specchio gentile in cui riconoscere la tua forza.

Conclusione

Capelli e menopausa rappresentano una sfida che molte donne condividono, ma sapere come gestire questi cambiamenti può fare davvero la differenza nella qualità della vita quotidiana

Scegliere i prodotti giusti, seguire una dieta varia e ricca di nutrientichiedere aiuto a uno specialista in caso di difficoltà persistenti: questi sono i passi chiave per prevenire la fragilità e il diradamento della chioma.

Ogni esperienza è unica, e non bisogna mai sottovalutare il valore del confronto e del supporto.

Se senti il bisogno di una guida su misura, puoi richiedere una consulenza gratuita e ottenere risposte personalizzate: il team Menostop è qui per aiutarti ad affrontare questo percorso con più sicurezza e serenità.

Prendersi cura di sé vuol dire anche informarsi: scopri quali possono essere gli integratori consigliati per la menopausa per dare un ulteriore sostegno alla salute dei tuoi capelli e del tuo corpo.

Hai domande, dubbi o vorresti raccontare la tua esperienza? Condividila, perché parlare è il primo passo per ritrovare fiducia e forza interiore. Grazie per aver dedicato attenzione a questo tema con noi.

“La salute dei capelli è uno tra i vari aspetti che viene condizionato con l’avvento della menopausa!

L’ottimizzazione della gestione dello stile di vita aiuta a migliorarne la salute, come per esempio un adeguato apporto proteico aiuta a mantenerli forti con anche un adeguato apporto di minerali e micronutrienti!

Un adeguato comportamento nutrizionale con una adeguata attività fisica possono contribuire ad aiutarci a migliorarne lo stato ed a guadagnare autostima! ” (Dott. Marco Toninelli)

FAQ

Cosa fare in menopausa per i capelli?

Durante la menopausa, è essenziale curare i capelli con prodotti delicati, fare attenzione all’idratazione del cuoio capelluto, ridurre l’uso di trattamenti aggressivi e adottare una routine mirata per rafforzare il capello. Se la caduta o il diradamento diventano evidenti, è consigliato consultare uno specialista per valutare eventuali terapie specifiche, integratori o trattamenti dermatologici.

Quali sono gli effetti della menopausa sui capelli?

Gli effetti tipici della menopausa sui capelli includono assottigliamento, perdita di volume, aumento della caduta, maggiore fragilità, secchezza e una crescita più lenta. Questo dipende dal calo degli estrogeni, dall’eventuale aumento degli androgeni e da fattori come stress o carenze nutrizionali, che possono accentuare il problema.

Cosa mangiare per rinforzare i capelli in menopausa?

Per rinforzare i capelli è utile una dieta ricca di proteine, biotina, ferro, zinco, vitamina D, vitamina E e omega-3. Frutta e verdura fresca, legumi, pesce azzurro, uova, frutta secca e cereali integrali favoriscono la crescita e la struttura sana del capello, mentre una buona idratazione è altrettanto importante.

Come ispessire i capelli in menopausa?

Per ispessire i capelli, si consiglia l’uso di shampoo rinforzanti, maschere nutrienti, integratori specifici (biotina, collagene, vitamina D) e, ove necessario, trattamenti dermatologici personalizzati. Evitare fonti di calore eccessivo e scegliere prodotti studiati per capelli sottili aiuta a migliorare lo spessore e la resistenza nel tempo.

Bibliografia

  1. Rinaldi, F., Trink, A., Mondadori, G., Giuliani, G., & Pinto, D. The Menopausal Transition: Is the Hair Follicle “Going through Menopause”?. Biomedicines. 2023; 11. https://doi.org/10.3390/biomedicines11113041
  2. Kamp, E., Ashraf, M., Musbahi, E., & Degiovanni, C. Menopause, skin and common dermatoses. Part 1: hair disorders. Clinical and Experimental Dermatology. 2022; 47. https://doi.org/10.1111/ced.15327
  3. Zouboulis, C., Blume-Peytavi, U., Kosmadaki, M., Roó, E., Vexiau-Robert, D., Kerob, D., & Goldstein, S. Skin, hair and beyond: the impact of menopause. Climacteric. 2022; 25. https://doi.org/10.1080/13697137.2022.2050206
  4. Weidlinger, S., Heidemeyer, K., & Weidlinger, M. Die Menopause und ihre Auswirkungen auf Haut und Haare. Gynäkologische Endokrinologie. 2023; 21. https://doi.org/10.1007/s10304-023-00526-1
  5. Bravo, B., Penedo, L., Carvalho, R., Vesco, C., Calomeni, M., Gapanowicz, D., Kemen, E., Paes, R., & Renke, G. Dermatological Changes during Menopause and HRT: What to Expect?. Cosmetics. 2024 https://doi.org/10.3390/cosmetics11010009
  6. Owecka, B., Tomaszewska, A., Dobrzeniecki, K., & Owecki, M. The Hormonal Background of Hair Loss in Non-Scarring Alopecias. Biomedicines. 2024; 12. https://doi.org/10.3390/biomedicines12030513
  7. Chaikittisilpa, S., Rattanasirisin, N., Panchaprateep, R., Orprayoon, N., Phutrakul, P., Suwan, A., & Jaisamrarn, U. Prevalence of female pattern hair loss in postmenopausal women: a cross-sectional study. Menopause. 2022; 29. https://doi.org/10.1097/GME.0000000000001927
  8. Salam, A., Tziotzios, C., & Fenton, D. Hair loss is an important symptom of the menopause. British Medical Journal. 2018; 360. https://doi.org/10.1136/bmj.k245
  9. Salih, H., Hum, O., Schaedel, Z., & Degiovanni, C. Poster presentationsBG05 Menopause and the skin: prevalence of skin symptoms in patients attending a menopause clinic. British Journal of Dermatology. 2024 https://doi.org/10.1093/bjd/ljae090.251
  10. Brzozowska, M., & Lewiński, A. Changes of androgens levels in menopausal women. Przegla̜d Menopauzalny = Menopause Review. 2020; 19. https://doi.org/10.5114/pm.2020.101941
  11. Mirmirani, P., & Mirmirani, P. Hormonal changes in menopause: do they contribute to a ‘midlife hair crisis’ in women?. British Journal of Dermatology. 2011; 165. https://doi.org/10.1111/j.1365-2133.2011.10629.x
  12. Wu, C., Vadhan, A., Wei, W., Yu, H., Hsieh, Y., Chen, W., Hsu, C., Liu, Y., & Hsu, W. LH Induces Murine Hair Loss through TRPC-Medicated Cell Aging Responses: Implications for Female Pattern Hair Loss Pathogenesis.. The Journal of investigative dermatology. 2025 https://doi.org/10.1016/j.jid.2025.03.044
  13. Goluch-Koniuszy, Z. Nutrition of women with hair loss problem during the period of menopause. Przegla̜d Menopauzalny = Menopause Review. 2016; 15. https://doi.org/10.5114/pm.2016.58776
  14. Brito, A., Brüggen, C., Ildiz, O., & Fausto, R. Investigation of menopause-induced changes on hair by Raman spectroscopy and chemometrics.. Spectrochimica acta. Part A, Molecular and biomolecular spectroscopy. 2022; 275. https://doi.org/10.1016/j.saa.2022.121175
  15. Gasser, S., Heidemeyer, K., Von Wolff, M., & Stute, P. Impact of progesterone on skin and hair in menopause – a comprehensive review. Climacteric. 2021; 24. https://doi.org/10.1080/13697137.2020.1838476
  16. Ablon, G., & Kogan, S. A Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled Study of a Nutraceutical Supplement for Promoting Hair Growth in Perimenopausal, Menopausal, and Postmenopausal Women With Thinning Hair.. Journal of drugs in dermatology : JDD. 2021; 20 1. https://doi.org/10.36849/JDD.2021.5701
  17. Gallyamova, Y., Korableva, O., Doskina, Y., & Khodova, O. Hair Loss During Menopause: Ways of the Problem Solution. Effective Pharmacotherapy. 2020 https://doi.org/10.33978/2307-3586-2020-16-27-10-14
  18. Salih, H., Schaedel, Z., Hum, O., & Degiovanni, C. Results of a patient survey exploring skin symptoms in a menopause clinic.. Post reproductive health. 2025 https://doi.org/10.1177/20533691251332403

Iscriviti alla newsletter

Per restare aggiornata sulle novità del sito
e accedere a contenuti speciali riservati agli iscritti

Form Iscrizione Newsletter
Condividi l'articolo:
Immagine di Marco Toninelli

Marco Toninelli

Biologo Nutrizionista • Chinesiologo • Founder MenoStop
Il Dott. Marco Toninelli è Biologo Nutrizionista laureato in Scienze della Nutrizione Umana con Master Universitario di 2° livello e Chinesiologo specializzato in Scienze Motorie. Fondatore di OneLife Health Brescia e del progetto MenoStop, dedica la sua attività professionale all'educazione terapeutica e alla rieducazione motoria, con particolare focus su soggetti affetti da disfunzioni muscolari, posturali e cardiovascolari.
Il suo approccio si basa sull'osservazione attenta della risposta individuale e sulla personalizzazione dell'intervento nutrizionale e motorio. Guidato dalla convinzione che "se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, avremmo trovato la strada della salute" (Ippocrate), il Dott. Toninelli accompagna i suoi pazienti verso il raggiungimento dei loro obiettivi di benessere attraverso un supporto scientifico e razionale.